ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alle uscite previste, ma per tutte le eventualità tendono a essere sovrastimate. Se, però, il volume assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll., Paris 1963.
Pfennigstorf, W ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando da 200 a 210 milioni di l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles: 1800 à nos jours, Paris ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di media; ma mentre nelle prime il potere-sapere tende a essere nelle mani di coloro che dispongono dell' flow of AP news, in ‟Journalism quarterly", 1954, XXXI, pp. 434-446.
De Fleur, M. L., Theories of mass communication, New York 1970.
Dexter, L. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] inglesi, dai colossali ospedali dei poveri e dai dépôts de mendicité nell'Europa continentale. In queste strutture 'pluri così progressivamente meno l'obbligo del lavoro; ma in parallelo tende a indebolirsi anche il diritto alla vita e l'obbligo dell ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ebbi, forma minoritaria rispetto all’altra più antica, ma comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l secolo in poi la prima persona del congiuntivo imperfetto tende a uscire in -i (credessi), ma a lungo ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del loro reddito ai consumi alimentari, gli impiegati tendevano a contenere questo tipo di spesa allo scopo di Lipset, Padova 1971).
Halbwachs, M., La classe ouvrière et les niveaux de la vie, Paris 1933.
Halbwachs, M., L'évolution des besoins dans ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] tè. Ogni volta ciò che inizialmente era un lusso tende a diffondersi e a conquistare nuovi mercati. L'incremento Le Maroc et l'Europe (1830-1894), Paris 1961.
Montesquieu, C.-L. de, De l'esprit des lois, Genève 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] esso si trova già negli Essais di Montaigne e nel Discours de la méthode di Cartesio, che lo usa come sinonimo di policé suo complesso, dall'altro il termine verso cui questo sviluppo tende: una condizione di vita non perfetta in sé, ma ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la creazione di posti di lavoro. Poiché i paesi più ricchi tenderanno a mantenere, se non ad aumentare ulteriormente, il loro livello La Sapienza.
LEONTIEF, W. (1974) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] oltre la data del 158829.
Questo dissenso tendeva ora ad aggregarsi intorno ad oggetti materiali e
94 M. Verga, Il vescovo e il principe. Introduzione alle lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo (1780-1791), a cura di B. Bocchini Camaiani, M ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...