GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] di letteratura italiana dell'Università di Genova in occasione delle celebrazioni dantesche, con l'articolo Divagazioni sul Devulgarieloquentia (in Miscellanea di studi danteschi, Genova 1966, pp. 119-132). Nel 1969 raccolse gran parte degli ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] dello Spontone, il trattatello sul novenario rappresenta un’originale riflessione sull’uso inconsueto di un verso che, dal Devulgarieloquentia almeno fino a Boito, non ha trovato degno e ampio margine di impiego nella nostra tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] acquistò uno dei soli tre testimoni del Devulgarieloquentia (Milano, Biblioteca Trivulziana, Triv. 1088); Maggi, Trivulzio (Gianiacopo), in Biografia degli italiani illustri..., a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 470-478; G.B. Zannoni, ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] lingua francese all'epoca, la testimonianza di Dante nel Devulgarieloquentia, I, X, 2: "Allegat ergo pro se , "apreés ce qe je ai, la merci nostre seignor, finé le livre de Monayn fauchonier" (Ghatrif, Intr., 2). Il termine ante quem diverrebbe, in ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] , ‘Amico di Dante’, L. degli U.), in Poesie dello stilnovo, cit., pp. 399-468; E. Fenzi, Nota al testo, in D. Alighieri, Devulgarieloquentia, Roma 2012, pp. XCV-CXXV (cfr. la recensione di L. Spagnolo, in La lingua italiana, X 2014, pp. 183-191); D ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] 319-321).
Anche sull’asserita capacità poetica di Guido da Castello, in contrasto con quanto affermato da Dante nel Devulgarieloquentia che a Reggio «nullum invenimus poetasse» (I, XV, 4), non si dispone di elementi certi. Il pur possibile scambio ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] poi confermato in un notissimo episodio del Purgatorio (XI, vv. 97 s.). e che è un’implicita palinodia del Devulgarieloquentia, in cui aveva proclamato Cino da Pistoia massimo rappresentante dello stilnovismo (II, ii, 9). D’altra parte, dopo averne ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] (20 sonetti, 2 canzoni, 1 ballata) e un frammento di canzone, cui si aggiungono altri 4 sonetti di dubbia attribuzione. Dante (Devulgarieloquentia: I, XV, 6) gli ascrive inoltre la canzone Più non attendo il tuo soccorso, della quale non v’è però ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel Devulgarieloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] della terminazione "-ansa" per "-anza"): il volgare già si colora di quegli aspetti "municipali" che Dante sottolinea nel Devulgarieloquentia. Le due canzoni sono edite in Rimatori siculo-toscani…, pp. 135-138.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 239-241; D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino 1965, pp. 211-213; Id., Devulgarieloquentia, a cura di P.V. Mengaldo, Padova 1968; La Leandreide, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitudine
rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...