ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] divinità: così, sull'acropoli di Atene, nel recinto sacro alla dea Atena, è l'a. di Zeus Polièus. Il culto in negli a. dei Lares sono raffigurate anche altre divinità (ad esempio la Vittoria in uno dei lati dell'a. dei Lares degli Uffizî a Firenze). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] obbligati per aver ricevuto da Odino-Wotan, grazie alla mediazione della sacerdotessa Gambara e della dea Frea (che dunque propizia la transizione), la vittoria sui Vandali che si opponevano al loro transito verso nuove terre: “lunga barba” era uno ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] greco e da quello «etiope», siano le ierodule se non la dea stessa del tempio, Afrodite-Astarte. Fra le a. con nimbo dell'arrivo a Roma di artisti e artigiani greci dopo le vittorie romane in Asia Minore e in Etolia, ha inizio la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] verso le terre padane, dalla raffigurazione allusiva alla vittoria del committente perugino su gruppi umbri alla pompa in StEtr, XLIV, 1976, p. 69 ss.; G. Colonna, La dea etrusca Cel e i santuari del Trasimeno, in RStorAnt, VI-VII, 1976-1977 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tempio romano che vi si inserisce, dedicato forse alla dea italica Pales, è oggi scomparso ma è noto da disegni aver fatto parte di un monumento cesariano che celebrava proprio la vittoria contro i seguaci di Pompeo e il muro in cui furono ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] qualche avvenimento glorioso; è verosimile che si tratti della vittoria su Perseo del 165 a. C.
Il fregio e si appoggia allo scettro. L'iconografia è assai simile a quella della dea della città di Perinto (v. perinthos).
Bibl.: Höfer, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] il 255 e il 327 d. C. Il terzo pezzo, una statua della dea Hārītī (Lyons-Ingholt, tav. II, 3) da Skārah Dherī reca una data Shpry, a Hatra, morta nel 137 d. C.; le Vittorie delle pitture di Dura, paragonabili alla cosiddetta "Roma" del museo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dal territorio gallo-renano. Spesso come ottava divinità viene aggiunta una Vittoria o Fortuna o un genio, alla cui sinistra inizia la .
I sette P. a figura intera e uniti a una dea siriaca si trovano anche su un cippo di Fiki (Antilibanon). Qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] nel Lazio di Enea, il grande eroe troiano, figlio della dea Venere e del nobile Anchise, sfuggito alla rovina della sua realizzerà una copia esatta dell’Ancile riceverà il premio della vittoria. Ma i fabbri si sentono sopraffatti. Quello scudo non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di 100 m all’interno del santuario, terminava al tempio della dea, il Telesterion. Si tratta di un’enorme sala (51,55 (VIII, 121), infatti, gli Ateniesi dedicarono dopo la vittoria di Salamina nel santuario di Poseidone una delle navi fenicie ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...