ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 147-153; M.R. Nobile, A. I. architetto e la chiesa centrica con deambulatorio, ibid., pp. 155-158; M.G. Martellucci, La strategia insediativa dei gesuiti in Sicilia e il collegio di Polizzi Generosa, ibid ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] le alte arcate del coro gotico, con l'alzato su due livelli tipico dell'architettura della Normandia, e il deambulatorio, dotato di cappelle radiali, appartenevano agli inizi del 14° secolo.Un'incisione del Monasticon Gallicanum offre l'immagine del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro le nicchie nei pilastri delle navate minori e del deambulatorio della chiesa. Per questo lavoro, condotto autonomamente, si registrano pagamenti dal 1679 fino al saldo del 31 luglio 1682 ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] , il braccio orientale venne considerevolmente allargato, ma assunse la configurazione di un presbiterio a terminazione quadrata con deambulatorio e tre cappelle verso E. Anche il transetto venne riedificato in scala monumentale con navate laterali a ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] Il coro presenta una campata diritta fiancheggiata da navate laterali, seguita da un'abside a nove lati circondata da un deambulatorio, come nel coro dell'abbaziale cistercense di Clairvaux II. In origine, il capocroce prevedeva, come nel caso della ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] a tutto sesto, in ognuno dei quali si apre una cappella. Il santuario, a due campate, è circondato da un deambulatorio sul quale si aprono tre cappelle radiali.Il restauro del sec. 19° ha profondamente modificato l'aspetto esterno dell'edificio; gli ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] al centro di una chiesa cruciforme. Per questo edificio era stato scelto e realizzato un impianto del coro con deambulatorio e cappelle radiali, che consentiva la moltiplicazione degli altari e agevolava la circolazione dei membri del clero e, se ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata delle cappelle radiali. Il coro a deambulatorio testimonia delle tendenze del Tardo Gotico in Normandia nell'impiego delle alte arcate ogivali, nel triforio vetrato, nell ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] quando il vescovo Stefano II costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di cui resta la cripta, esempio precoce di deambulatorio a cappelle radiali; la chiesa servì da modello per Saint-Aignan d'Orléans e fu probabilmente il prototipo delle più ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] e 1965 hanno rivelato l'esistenza di un grande complesso religioso, comprendente un tempio di tipo gallico, con cella e deambulatorio, che sorge al centro di una piazza circondata di portici e di costruzioni diverse; questo complesso, anteriore alla ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...