DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ), Roma 1951; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a , Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans inVenice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586; E. Marino, L'affresco ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] una lunga gestazione, Painting in Florence and Siena after the Black Death: the arts, religion and society in the mid-fourteenth century ( as form and symbol in some fifteenth-century paintings (1945) e Sleep inVenice: ancient myths and Renaissance ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] The cats of Venice (1965), si distinguono X. Herbert, per il monumentale Poor fellow my country (1975), in cui rivisita le J. McQueen (The clocks of death, 1990-92) e nei romanzi di T. Winton (An open swimmer, 1982; In the winter dark, 1988; The ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] etnografia, Milano 1969).
Meiss, M., Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (tr. it.: Pittura a The Magi enter Florence: the Ubriachi of Florence and Venice, in "Studies in Medieval and Renaissance history", n. s., 1978, ...
Leggi Tutto