Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] 'Europa sconvolta. Il principio non impedì che alcuni vecchi sovrani perdessero il trono e alcune province passassero di mano in pace: vi si discutono i problemi dell'arbitrato, dei debiti internazionali, dei diritti e doveri degli Stati neutrali. A ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedito al bere e al gioco d'azzardo, costatogli molti debiti, G. imputava alla consorte la sua condizione, ritenendola molto ., Regio Diritto, 279, c. 275). Le prerogative sovrane erano inoltre rivendicate contro il proposto di Livorno, Sebastiano ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e di riforma della giustizia trovò ascolto negli stessi sovrani, soprattutto in Massimiliano che, per mantenere il consenso a concedergli una più consistente remunerazione, per sanare i suoi debiti, che ascendevano ormai a 34.000 ducati. Ma non va ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] contro i Turchi, incitò i beneficati a ripagare il debito. A lui è attribuibile un terzo libello, mai riconosciuto via, ibid. 1833). Nel 1834, dopo aver rivendicato la sovranità papale sulle Valli di Comacchio e sulla Repubblica di San Marino ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] che avevano decretato l'abolizione della schiavitù per debiti, sancendo il principio dell'inviolabilità della persona umana tirannia, infatti, non è altro che un sinonimo di sovranità. Fedele alla propria convinzione secondo cui "gli uomini sono ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] amplificato da squilibri profondi nell’indebitamento di imprese, famiglie, banche e stati sovrani. La crisi è scoppiata nel mercato immobiliare degli Stati Uniti dove il debito che le famiglie avevano contratto per acquistare una casa si era gonfiato ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] , con la promessa di un matrimonio tra i figli dei due sovrani, il trattato di alleanza tra Federico di Trinacria ed E., che necessaria della venuta di Cristo (veltro). A parte i debiti del Kaske a un particolare tipo d'interpretazione (von Richtofen ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] esclusione della plebe dalla proprietà terriera, la servitù per debiti, l’eccessiva durata del servizio militare. Il racconto e che si può ogni giorno constatare. Principio seguito dai sovrani, che non solo non mantengono le promesse forzate, ma ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il B. riuscì a strappare al granduca di Toscana, dei sovrani d'Italia quello che "parea meno sgomentarsi di chi sapeva lusso e sulla ricchezza, la soppressione dell'imprigionamento per debiti, la concessione dei pieni diritti civili e legali agli ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] della Scuola alla volontà, al prestigio e alla virtù dei sovrani, Federico II e Manfredi, nominati poco dopo a tutte lettere nel De vulgari), da una parte si diradano vistosamente i debiti rispetto ai modelli occitanici, dall'altra le fasi della ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...