Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] resto comprovata da iniziative pilota in Italia e all'estero, che una buona organizzazione scolastica a detto livello di l'innesto in un corpo non ancora riformato del concetto di debito formativo (ordinanza ministeriale 27 maggio 1997 nr. 330).
Il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] . Cyr) e in Germania.
Finanze. - L'Afghānistān non ha debito pubblico. Le entrate dello stato sono soggette a fluttuazioni notevoli; lo emiro era ormai libero nelle proprie relazioni con l'estero.
Politica estera e interna. - Dal 1920 in poi l' ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tedeschi (Fürstenbund, 1785). La grande fama, più grande allora all'estero che in Germania, di Federico II, è dovuta non solo alla Napoleone vigente; aumentato il numero dei cattolici; un debito enorme da sanare. Gli uomini di governo della Prussia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] opposizione su molte leggi di spesa, con pericolosi accrescimenti del debito pubblico. Si indica più in generale una politica diffusa − aiuti dell'URSS. La DC avrebbe risposto cercando all'estero il sostegno degli USA e all'interno quello delle ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] in tutto il mondo dai Beatles. Il beat ha in realtà un forte debito con il rock and roll, ma è una forma che si sviluppa in , che ha sempre avuto difficoltà a confrontarsi con l'estero; e anche quando ha affrontato con sicurezza e grande passione ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] parti per le grandi spese militari o per gl'interessi dei debiti pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze, tasse, Impero che hanno speciale importanza per il commercio con l'estero, merita speciale menzione il porto di Vittoria. Fino a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della bilancia dei pagamenti ha registrato afflussi netti di capitali dall'estero che hanno contribuito a orientare verso il debito netto la nostra posizione patrimoniale sull'estero: questa, che alla fine del 1999 risultava essere attiva per il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ben distinguendo le varie forme di culto legittimo e debito da quelle indebitamente rese a divinità false, e rilevando l'erede, le indennità e sussidî, a missioni religiose all'estero, ecc. Notevole rilievo assumono anche, per sopperire alle spese di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dal rifiorente protezionismo, il nazionalismo economico accentuatosi anche nel nostro paese, la regolazione dei debiti col conseguente drenaggio d'oro verso l'estero, gl'inasprimenti fiscali, la battaglia del grano, la rivalutazione monetaria e altri ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del personale, maturò nell'estate 1933.
Frattanto all'estero le traversate oceaniche e i grandi viaggi si rinnovavano per tale trasporto, eccetto nel caso in cui si tratti di un debito contratto per il viaggio che si accinge a fare o di un credito ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...