Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] furono una crescita economica molto debole e un forte incremento del debito pubblico, che nel 2005 ammontava al 170% del PIL, rispetto 0,23%). Nel 2005, inoltre, la bilancia del commercio estero è stata caratterizzata da un ampio attivo, per cui ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] abbia fatto, poco dopo il matrimonio, un primo lungo viaggio all'estero, del quale si trovano accenni, non però espliciti, nel Tristram il quale lo S. medesimo riconosceva volentieri il suo debito. Tuttavia, quando si siano accertate queste e tutte le ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] seguenti mansioni:
a) vendita all'incanto dei titoli del debito pubblico, o garantiti dallo stato, di cartelle di di qualsiasi ente, nonché ogni altro titolo di stato estero, ammesso alla quotazione nelle borse italiane.
b) esecuzione coattiva ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] un’inflazione elevata (7,6% nel 2013) e un debito pubblico che ha raggiunto, secondo stime relative al 2013, il l’affermazione dei giovani autori di origine serba che vivono all’estero e scrivono in lingue straniere (tra cui Nataša Radojčić- Kane, ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] nel 1924, scende a un minimo di 14,60 nell'agosto 1925).
Ad onta della restaurazione finanziaria, della sistemazione dei debitiesteri, compiuta coi due accordi di Washington (14 novembre 1925) e di Londra (27 gennaio 1926), e dell'unificazione dell ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] foraggi e, soprattutto, espellendo l'aria con un debito assestamento e costipamento dei foraggi e con una nel 1915 e che oggi è adottato abbastanza largamente, specie all'estero.
In seguito a queste ricerche, il silaggio lattico, che ben può ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] il giuoco del lotto a favore dello stato.
Anche all'estero il lotto all'uso di Genova, con varianti diverse, fu possessore del titolo di debito pubblico concorre all'estrazione di premî, talvolta assai vistosi (v. debito pubblico; prestiti pubblici). ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] quali questa forma di finanziamento dell'impresa si è sviluppata all'estero. Pur se l'art. 1, 1° co., specifica che il meccanismo proprio dell'obbligazione, fondato sul rapporto di debito e quello di responsabilità. In questa prospettiva si giunge ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] di commercianti, cominciarono a dedicarsi al commercio con l'estero viaggiando per vender merci nei luoghi di consumo e quello del committente; il commissionario può compensare il suo debito verso il terzo col credito che abbia acquistato per conto ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di Paesi che sono particolarmente importanti nel suo commercio estero. La componente relativa al tasso di cambio è rilevata 3, pp. 1-16.
P. Krugman, Making sense of the competitiveness debate, in Oxford review of economic policy, 1996, 12, 3, pp. 17 ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...