Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] che hanno di regola un eccesso d'importazionì rispetto alle esportazioni mercantili hanno deciso di graduare il pagamento dei debitiesteri nascenti dai traffici con ciascun paese man mano che le disponibilità dei crediti verso ogni paese si vengano ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] della finanza francese. Non potendo prenderla di fronte, per il forte debito che verso di essa aveva l'erario e per i contratti di cui all'interno del regno, e autorizzava l'importazione dall'estero. Il provvedimento che, nella sua prima attuazione, ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938 al 1947:
Al 31 dicembre 1946 il debito pubblico interno ammontava a 623 milioni e quello estero a 7.125 milioni.
La situazione valutaria del paese è andata migliorando durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] ispezione generale dell'erario, la direzione generale del debito pubblico, l'amministrazione centrale delle zecche, l guerra. Dai sette ministeri dipendevano le nove aziende: dell'estero, dell'interno, della guerra, dell'artiglieria e delle fabbriche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di esportazioni, specie di legname e di acciai. Il commercio con l'estero si svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del , determinando non solo un aumento del debito pubblico, ma anche una rarefazione di capitali ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] le azioni di guerriglia da parte di gruppi indipendentisti. In politica estera, i rapporti con il Sudafrica di N. Mandela si rafforzarono e nel febbraio 1997 fu cancellato il debito contratto dalla N. nei confronti dello stesso Sudafrica, mentre ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] per aver modo di realizzare i crediti soprattutto all'estero; il 2 aprile successivo, una legge stabilì l' avevano tratto in arresto un socio degli Acciaiuoli per un grosso debito della casa verso il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] wine of Cyprus, un commovente e immaginoso riconoscimento del suo debito verso la poesia greca, e The cry of the children, miss Barrett ebbe dal medico l'ordine di passare l'inverno all'estero; e, quando suo padre, uomo di temperamento dispotico, le ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] dei cambî, i corsi dei principali titoli del debito pubblico, i saggi d'interesse per i prestiti brevissimi numero dei fallimenti, nel valore degli scambî commerciali con l'estero e nell'importo complessivo dei protesti cambiarî. Per rimediare a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] cooperazione internazionale, ha la peculiarità di essere uno dei pochi Stati africani immuni dalla crisi del debito con l'estero.
bibliografia
Emergent Eritrea: challenges of economic development, ed. G.H. Tesfagiorgis, Lawrenceville (N.J.) 1993.
T ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...