Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] coloro che avevano abbandonato il paese è rimasto all’estero. Le condizioni di vita dei cittadini sierraleonesi sono ritorno a una sola cifra nei prossimi anni.
Il servizio sul debito del paese, già abbattuto nell’immediato dopoguerra, ha subìto un’ ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] italiani, gli procurò notorietà anche all'estero e soprattutto gli valse la promozione - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e '900, a cura di P. Pecorari, Venezia 1995, pp. 160 ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall’estero, che nel 2007 sfioravano un valore equivalente a un terzo del energetica statale moldava, pagasse anche il debito accumulato dalla Transnistria per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] arte dell’incisione. Il sostegno per i suoi studi all’estero fu garantito soprattutto dal barone Lucio Bolla, di cui egli l’impegno a liquidare, entro il 1829, il consistente debito contratto con lo Stato. Successivamente Rigo pretese anche la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] mesi l’AGIP stava effettuando ricerche in Italia e all’estero, aumentando le trivellazioni e promuovendo gli accordi fra due aziende di aver sottovalutato il problema dell’espansione del debito pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] gli procurò un bando per debiti che lo costrinse a espatriare, intorno al 1680.
Il G. emigrò nella numerosa colonia veneziana di Bruxelles dove, con l'aiuto dei parenti rimasti in patria e di alcuni amici trasferitisi all'estero come lui, tra i quali ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] col mezzo di quelle persone che possono moverlo a fare il debito suo» (cfr. Erba, p. 340). Le sollecitazioni provenienti 1618-25); Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’estero, Lettere ministri, Roma, mm. 29, f. 3; 33; Ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] dei tre ordini del regno, dovrà sciogliere il nodo del debito pubblico.
Gli Stati generali e la Costituente
Voluta dalla della rivoluzione, matura la decisione di Luigi XVI di fuggire all’estero. Compiuto nella notte tra il 20 e il 21 giugno 1791, ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] economico basato sulla creazione di partnership con i paesi industrializzati, al fine di ottenere maggiori aiuti, investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] economico basato sulla creazione di partnership con i paesi industrializzati, al fine di ottenere maggiori aiuti, investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...