valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] essere liberamente usata per la regolarizzazione dei rapporti di credito e debito con l’estero; v. esportazione o importazione, quando esprime crediti o debiti verso l’estero derivanti da esportazioni o importazioni di merci; v. debole, quella dei ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di eventuali deflussi o afflussi di oro verso l’estero e dall’estero. Le operazioni di m. aperto sono state a dell’impresa con altri operatori) piuttosto che ricorrere al debito; deve poi decidere se realizzare una semplice offerta nei confronti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] sono stati emessi andranno bene e gli imprenditori pagheranno i loro debiti alle banche, queste saranno in grado di far fronte ai più forme, i mezzi occorrenti per gli acquisti all’estero.
Lettera di c. Documento scritto dalla banca accreditante al ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] ’estero Nel linguaggio bancario, la disponibilità in valuta estera giacente in conto corrente presso i corrispondenti esteri f. e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] che, frequentemente, è costituito da un rapporto di debito, ma può anche essere rappresentato da qualsiasi altra autorizzate traggono sulla Cassa di compensazione o su corrispondenti all’estero.
Assegno circolare. - L’assegno circolare è un titolo ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] ; in particolare, t. di compensazione, il t. di cambio preso a base per il regolamento dei rapporti di debito e credito sull’estero in regime di compensazione generale singola; t. di conversione, il t. di cambio preso a base per la determinazione ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per saldare un debito con l’estero o riscuotere un credito, ma conviene invece spedire all’estero l’oro o l’argento o farlo venire, pur tenendo conto delle spese di trasporto e ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] dato termine versati alle casse pubbliche in pagamento di qualsiasi debito verso lo Stato.
Il vaglia postale o telegrafico è vaglia internazionali, usati per il pagamento di somme all’estero; vaglia speciali per tasse e concessioni che possono essere ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] calcolata, allo scopo di speculare sulle differenze dei cambi o per regolare nel modo più conveniente un debito o credito in moneta estera; nel linguaggio commerciale, r. finanziaria è l’invio di fondi fatto dal debitore al creditore a regolamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montpellier 1756 - Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles. 1820), quale membro dell'Assemblea legislativa e della Convenzione e membro del Comitato di salute pubblica, ebbe parte notevole [...] ; fece ordinare il sequestro dei beni degli emigrati (1792); propose per primo (1793) la creazione del gran libro del debito pubblico. Nel luglio 1794 attaccò Robespierre alla Convenzione. Dopo l'insurrezione giacobina del 1º aprile 1795, fuggì all ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...