• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [449]
Storia [205]
Economia [77]
Religioni [63]
Diritto [51]
Letteratura [47]
Diritto civile [41]
Arti visive [37]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia delle religioni [16]

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] magistratura inferiore che aveva compiti di mantenimento dell’ordine pubblico e di tutela del buon costume (nel XVI di S. Girolamo dell’11 gennaio 1567. Il resto di un debito di cinquanta ducati avuti in prestito da una Isabetta di Vittore Soranzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli. Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] tradizione più propriamente etnologica. Pur riconoscendo il debito di formazione verso questi maestri - "Le umana nell'arte dei primitivi (Roma 1956). Tra i saggi pubblicati in questo periodo ricordiamo I Pre-Niloti: un'arcaica provincia culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d cittadino, il G. ricoprì anche qualche incarico pubblico: nel primo semestre del 1285 e nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] rinunciò all'eredità paterna, la quale era gravata di un debito verso le Rason nuove di 12.000 ducati, e fu condanna al bando per due anni dal Maggior Consiglio e per tre dai pubblici uffici, dalla quale il Consiglio dei dieci lo assolse il 13 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] omaggio all'Accademia fiorentina più convenzionale. In ogni caso il debito verso l'arte di Pietro da Cortona, che dai più Gabbiani, come avverte l'anonimo autore della biografia del 1774 ove è pubblicata l'incisione (pp. 160, 168). Fonti e Bibl.: V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA

LUALDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Michelangelo Maarten Delbeke Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente in debito con la Galleria sacra, poiché adottano il genere della orientale è l'ultima opera completa che il L. riuscì a pubblicare. La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Francesco Antonino De Francesco REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini. Svolse i primi studi a Milano, [...] del bibliofilo con il proposito di illustrare il debito contratto dalla cultura italiana con gli autori trattati. Carlo Denina, Milano 1820. Curatele. Opere di Giuseppe Parini pubblicate ed illustrate da Francesco Reina, I-VI, Milano 1802-1804 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA NAPOLETANA

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] distinto i due personaggi. Il M. ebbe il primo incarico pubblico presso la Camera degli atti nel 1398, dietro pressioni di pagava a un procuratore del M. la prima rata di un debito di 60 ducati. Del 1424 è invece la vendita tramite un procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Sebastiano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta) Francesco Bono Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] società torinese per il plagio del suo bozzetto Vigilia d'armi (pubblicato su IlSecolo XX di Milano), e nel gennaio 1913 la corte un fantino, La stanza segreta, Un grido nella notte, Il debito dell'imperatore;1911: Il danaro di Giuda (di L. Maggi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] maggiore impegno del D. si esplicò nel campo dell'insegnamento pubblico e privato e da quello gli derivarono i riconoscimenti più 'Andrea, che negli Avvertimenti ai nipoti sottolineò il debito contratto nei confronti del maestro, ringraziando il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 64
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali