LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente in debito con la Galleria sacra, poiché adottano il genere della orientale è l'ultima opera completa che il L. riuscì a pubblicare. La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] distinto i due personaggi.
Il M. ebbe il primo incarico pubblico presso la Camera degli atti nel 1398, dietro pressioni di pagava a un procuratore del M. la prima rata di un debito di 60 ducati. Del 1424 è invece la vendita tramite un procuratore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] società torinese per il plagio del suo bozzetto Vigilia d'armi (pubblicato su IlSecolo XX di Milano), e nel gennaio 1913 la corte un fantino, La stanza segreta, Un grido nella notte, Il debito dell'imperatore;1911: Il danaro di Giuda (di L. Maggi), ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] maggiore impegno del D. si esplicò nel campo dell'insegnamento pubblico e privato e da quello gli derivarono i riconoscimenti più 'Andrea, che negli Avvertimenti ai nipoti sottolineò il debito contratto nei confronti del maestro, ringraziando il caso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Firenze giovanissimo e non ricoprì mai alcun ufficio pubblico nella città. Prima di partire probabilmente si sposò meno bisogno dei prestiti del suo mercante favorito e saldò tutti i debiti con lui contratti. Il C. morì nel 1484 e nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] , assicurandogli che "questi signori nuntii non mancano del debito con ogni solecitudine", ma l'imperatore era ben lontano Alla scadenza esatta dei quali, il 21 apr. 1531, l'imperatore pubblicò a Gand, dove nel frattempo si era trasferita la corte, la ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] versione della macchietta Gastone sulmotivo della canzone Mimosa che Petrolini presentò al pubblico al teatro Carignano di Torino con "successo festoso, entusiastico". Quanto al suo debito verso il capocomico, lo stesso D. precisò di non essere mai ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] debitore. Quest'ultimo, condannato dal tribunale a saldare il debito, pena la carcerazione e la confisca dei beni, ricorse ai quando uno dei figli del C., Bartolomeo, raccolse e pubblicò alcuni appunti e alcune lettere del padre. In questa occasione ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] proprio, il 6 apr. 1480, il C. estinse il debito iniziale che aveva contratto con il bidello pavese. Egli rimase anche negli atti notarili, come Antonio de Stampis, pubblicò il Pillularium, trattato di farmacologia del medico vercellese Pantaleone ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] mazziniani, fra i quali N. Fabrizi, e nello stesso 1841 pubblicò una raccolta di versi da lui composti durante uno spettacolo di in un carcere londinese per il mancato pagamento di un debito, lasciò l'Inghilterra e fece ritorno in Italia dove ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...