Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , da un lato, e le polemiche di numerosi gruppi contrari alla scelta nucleare, dall'altro, è l'235U. L'uranio è in grado di fornire un principio che aveva dominato per secoli stia ora decadendo così rapidamente. La risposta è semplice: negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Prandtl Pa=ν/k. La velocità di formazione o di decadimento di un determinato modo normale dipende sia da Ra che da Pa di stato, da una legge di opacità e da una legge di produzione di energia nucleare, che sono della forma
p=p(ρ, T), χ=χ(ρ, T), ε= ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] in un'area nucleare e salgono o scendono, senza collateralizzarsi" fino a un'altra area nucleare. Per tale motivo decubito, un cattivo controllo della spasticità, un decadimento delle condizioni generali, la presenza di infezioni intercorrenti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 2,6 millikelvin accompagnata da un cambiamento drastico del magnetismo nucleare di spin. La transizione di fase può quindi essere un tempo dell'ordine di minuti, mentre i processi di decadimento gamma dei nuclei si verificano in tempi dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] che dipendono dallo stato dell'atomo all'istante del decadimento e la distribuzione in frequenza della luce emessa copre parla rispettivamente di risonanza paramagnetica elettronica (RES, RPE) o nucleare (RMN). Nei nuclei con spin I≥1, che possiedono ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] della roccia che lo contiene, ritenzione dei prodotti di decadimento radioattivo (alcuni sono gassosi) sul posto o con del tutto nuova è data dai residui radioattivi dell'industria nucleare, che rimangono estremamente dannosi per migliaia d'anni. Si ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] profilo della casa «cittadina» è quello di un aggregato nucleare, neolocale, che non poteva che prediligere quel tipo di vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, III, Il decadimento, Trieste 19297, p. 65.
87. Cf. Richard Palmer, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New un leptone con massa tra 1,8 e 2,0 GeV, che decade in un elettrone, un muone e, presumibilmente, un neutrino. Tale particella ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] formati gli elementi della tavola periodica. Studi sulla sintesi nucleare hanno dimostrato che l'origine degli elementi può essere ai calcoli effettuati, è risultato che il decadimento del potassio-40 sulla superficie terrestre produce attualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] esperimento realizzato presso il Brookhaven National Laboratory è rilevato un decadimento debole di particelle nel quale non si conserva il prodotto mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...