Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] prototipi che utilizzano come fonte primaria l'energia solare, il calore di decadimento di isotopi radioattivi, gli idrocarburi e l'energia nucleare. I reattori nucleari, a causa essenzialmente della loro elevata potenza specifica, rappresentano ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] poi diventa delocalizzata. Stati di questo tipo sono stati introdotti da G. Breit ed E. P. Wigner in fisica nucleare per il decadimento α, ma nel caso dei semiconduttori, più che alla forma del potenziale, essi sono dovuti alla struttura delle bande ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fra gli spins, invece, il segnale ovviamente decade e torna all'equilibrio con costanti di tempo , C. J., Broer, L. J. F., Negative result of an attempt to observe nuclear magnetic resonance in solids, in ‟Physica", 1942, IX, pp. 591-596.
Hahn, E ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ', cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in quanto composto da grande: sperimentalmente si trova che la magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come
In questa formula (valida per T <Tc ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] diverso da quello sia della radiologia sia della medicina nucleare: la differenziazione tra i vari tessuti è data da 1982, II, pp. 57-63.
Griepp, R. B., A decade of human heart transplantation, in ‟Transplantation proceedings", 1979, XI, pp. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] strutturale e chimico-fisica vanno citati la risonanza magnetica nucleare (RMN), la spettroscopia infrarossa (IR) e Raman, di alte resistenze al fluire del polimero a caldo (decadimento che peraltro si verifica sempre in regime di comportamento ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] I problemi con questa proprietà sono detti stiff. Citiamo soltanto il decadimento di una sorgente radioattiva di intensità I = Σ ai exp(− bit o hanno particolari spettri di risonanza magnetica nucleare, ecc. Il verificatore prende in considerazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] intero nucleo. L'eterocromatina, che è spesso adesa alla membrana nucleare, si replica di solito più tardi (nella seconda metà) nella resto si ripetono le stesse monotone prospettive di decadimento morfo-funzionale già prima lamentate; qui appare ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] pagare i consumatori, tali accordi fallivano o venivano lasciati decadere. Nel complesso però, per la maggior parte del dopoguerra il controllo delle risorse energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica nucleare.
Atrofia. - L'atrofia è caratterizzata da sino ai 90 anni. In età presenile è più frequente nella quinta decade di vita, ma può comparire anche in giovani adulti. Prevale nelle ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...