Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati. Particolare interesse presenta il d. regolare, cioè il d. convesso per il quale tutti i lati sono fra loro uguali e tutti gli angoli interni formati da due lati consecutivi sono pure uguali tra loro (misurano 144°). Il lato del d. regolare iscritto in un cerchio di raggio r è la sezione aurea del raggio stesso: può essere quindi costruito con la riga ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro ecc.), in cui significa dieci. Preposto al nome di un’unità di misura, ne indica il decuplo [...] (decagrammo, decametro ecc.; in simboli dag, dam ecc.).
In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello ecc., è presente 10 volte nella molecola di un composto ...
Leggi Tutto
DECA-
Deca- è un ➔prefissoide derivato dal greco deka ‘dieci’ e indica il numero dieci in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico
decaedro (‘poliedro con dieci facce’)
decagono [...] (‘poligono con dieci vertici’)
decasillabo (‘verso con dieci sillabe’)
Davanti al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per dieci
decagrammo, decametro, decalitro.
Usi
Piuttosto diffusa, ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] in vari ambiti della matematica. In ambito geometrico, per esempio, esprime il rapporto tra il raggio di una circonferenza e il lato del decagono regolare in essa inscritto o anche il rapporto tra la diagonale e il lato di un pentagono regolare. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quindi capace di esiti miracolosi97.
Quando si guardano dall’interno le pareti dell’aula di Treviri o il tamburo del decagono di Minerva Medica sembra di trovarsi – come si è già sottolineato – dentro costruzioni con pareti sottilissime e che, quindi ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] è n –2 angoli piatti. Un p. con 3, 4, 5, 6, …, 10, … lati si dice rispettivamente triangolo, quadrangolo, pentagono, esagono, …, decagono … ecc.
Un p. è inscrivibile se esiste una circonferenza che passa per i suoi vertici (fig. 1D) e, in tal caso ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] con altri sistemi di lavorazione. Analogamente in molti edifici romani il raccordo, specie dall'ottagono o dal decagono (Sala degli Orti Liciniani, detta comunemente Tempio di Minerva Medica) al cerchio fu ottenuto facendo aggettare progressivamente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , 1985, II, p. 234, nr. E 27).Nella stessa chiesa, agli inizi del sec. 12°, fu eseguita nel matroneo del decagono monumentale una decorazione a fresco di grandi dimensioni, i cui resti furono staccati e restaurati nel 1970 (Ornamenta Ecclesiae, 1985 ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] dell'angolo, da due teoremi: "il lato dell'esagono iscritto nel cerchio è uguale al raggio", e "il lato del decagono regolare è la parte aurea del raggio" cioè una parte del raggio il cui quadrato uguaglia il rettangolo (prodotto) della differenza ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 12° secolo. Gli otto pilastri a sezione quadrata e le due colonne - di spoglio e con i capitelli antichi - del decagono sono sormontati da pulvini altomedievali, otto dei quali con decorazione a fuseruole allungate e coppie di perline, del tipo di ...
Leggi Tutto
decagono
decàgono s. m. [dal gr. δεκάγωνον, comp. di δέκα «dieci» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo decagōnus]. – Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati, i quali ultimi, nel d. regolare, sono tutti uguali fra loro così come sono uguali...
deca-
dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica...