RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] tentò nel 1623 per l’imponente S. Lucia, sulla scorta del progetto di Giovan Battista Aleotti, la sintetica decantazione del prototipo vignolesco della chiesa madre romana, poi assurto a standard della Controriforma. Quindi, a una perizia per ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] pavimentati a mosaico geometrico, e parte del settore produttivo, costituito da una piccola fornace con annessa la vasca di decantazione dell'argilla e dalla cella vinaria, con i dolî interrati e successivamente asportati. Della villa di Alviano, in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] si mosse nel solco del classicismo sintetizzato sottoponendo modanature, paraste e cornici a una sofisticata opera di decantazione figurativa, una scelta dettata in prima istanza dal sistema produttivo dell’edilizia romana, ancora saldamente ancorato ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] i detriti sollevati a giorno, quindi attraverso un canaletto aperto od una tubazione 27 affluisce ai cassoni 24 di decantazione e condizionamento. In questi si aggiungono i correttivi necessarî per variare o ripristinare la densità, la viscosità, le ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] di polimero perfettamente puro con notevole regolarità di dimensioni; queste vengono separate per filtrazione o decantazione, lavate e seccate.
Classificazione delle materie plastiche. - Possono essere prese in considerazione, come criterî distintivi ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] rimescolamento dei due liquidi. In pratica, ogni qualvolta si abbiano miscele parzialmente miseibili, prima si separano per decantazione i due strati, poi ogni strato viene distillato a sé, ottenendosi all'inizio un miscuglio bifasico, e quindi ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] poi concentrato nel vuoto fino alla densità di circa 30° Bé, e, dopo una nuova filtrazione a caldo su panni speciali, oppure decantazione, si concentra ancora nel vuoto, alla temperatura di 50°-70°, fino a 50° Bé; si ottiene una massa densa e bruna ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] e depositare. In un altro litro d'acqua si sciolgono da 4 fino a 7 g. di colore d'anilina. Decantata la soluzione di gomma lacca, si mescolano insieme, a caldo, le due soluzioni, aggiungendovi, come antisettico, acido fenico, oppure Solbrol ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] plasma. Dal sangue sedimentato, e spesso dal sangue che ha oltrepassato i limiti di utilizzabilità, si preleva per decantazione o per centrifugazione il plasma soprastante. Le trasfusioni di plasma si possono eseguire con plasma fresco o con plasma ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] calce e cloruro di calce. Si lascia depositare il tartrato di calcio che viene sottoposto a 6-7 lavaggi per decantazione.
Il tartrato di calcio, in qualunque modo ottenuto, viene scomposto con acido solforico secondo l'equazione:
L'operazione viene ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...