• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Zoologia [82]
Sistematica e zoonimi [65]
Biologia [10]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

TOTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTANO Raffaele ISSEL I pescatori italiani chiamano generalmente Calamaro (v.) il Cefalopodo dibranchiato decapodo, appartenente ai Teutoidei miopsidi (v. cefalopodi) noto scientificamente sotto il [...] di Loligo vulgaris, mentre distinguono col nome di "Totano" o "Todaro" alcuni rappresentanti della famiglia Ommatostrephidae (Cefalopodi decapodi appartenenti ai Teutoidei egopsidi) assai meno pregiati dal punto di vista alimentare e soprattutto l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTANO (1)
Mostra Tutti

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] poi abbandona il copepode ospitatore e si trasforma nel Cryptoniscium, che, nuotando, va a stabilirsi sull'ospite definitivo, un decapode. Il Cryptoniscium è un maschio immaturo, che per divenire maturo deve passare prima per un altro stadio, il ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

gastroliti

Enciclopedia on line

Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leoni marini; furono [...] diffusi anche in molti gruppi di Dinosauri. Concrezioni calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del nuovo tegumento. Concrezioni calcaree che talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LEONI MARINI – COCCODRILLI – VERTEBRATI – CROSTACEI – TEGUMENTO

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] e della ghiandola del guscio o mascellare. Salvo pochi casi di ermafroditismo (Cirripedi, Isopodi parassiti, alcuni Decapodi), i sessi sono separati, con notevole dimorfismo; frequente è la partenogenesi (Fillopodi, Cladoceri ecc.). Gli ovari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

chela

Enciclopedia on line

Porzione terminale degli arti di vari Artropodi, in particolare Crostacei (per es., gambero o granchio) e Aracnidi (per es., scorpione, pseudoscorpione). È composta da due elementi che si contrappongono [...] a formare una sorta di pinza, con funzione di presa, di difesa o offesa e talvolta di corteggiamento. Nei Crostacei Decapodi è costituita dall’ultimo articolo (dattilo) che si articola sul penultimo (propode). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ARACNIDI – GRANCHIO

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] il movimento retrogrado e a rapidi sbalzi del cefalopodo. I Dibranchiati hanno un numero costante di braccia: otto tanto nei Decapodi quanto negli Octopodi. Oltre alle braccia vere e proprie, sessili e armate di organi di prensione (ventose o uncini ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] Erichthus Latr.; H. Milne Edwards, seguito da altri studiosi, vi incluse gli Schizopodi e alcune forme adulte e larvali di Decapodi e così eterogeneamente formato l'ordine rimase finché il Claus nel 1871 lo ridusse ai limiti originali, che sono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

troglobio

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] costante ecc. Sono veri troglobi: alcuni Coleotteri Carabidi, Aracnidi, Crostacei, Copepodi, Isopodi, Anfipodi, Misidacei, Decapodi, alcuni Vertebrati ecc. Troglofilo è un organismo che, pur frequentando l’ambiente cavernicolo, può rinvenirsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – PIPISTRELLI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – SALAMANDRE

Kol´cov, Nicolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Mosca 1872 - Leningrado 1940). Lavorò in istituti universitarî europei, fra cui l'università di Napoli e il laboratorio di Villafranca (1899). Si occupò di anatomia comparata dei Vertebrati, [...] " anticipando le dottrine sulla struttura cromosomica e la replicazione dei geni. Lavorando sul materiale genetico di Crostacei Decapodi mostrò sperimentalmente sia l'importanza di quelle che definì "molecole ereditarie" sia la funzione di quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LENINGRADO – VERTEBRATI – CITOLOGIA – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali