GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza sociale in favore atti della dittatura fu di dare il colpo di grazia al federalismo. Il governo dei Länder, era già, nel corso delle ultime ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non ufficiale) s'indica anche da taluni con Russia la Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa (R. S. F. S. R.), ossia lo stato autocrazia con l'istituzione dello zemstvo, organo di decentramento e di autonomia locale. Infatti gli zemstva furono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di Stato. Secondo altri invece non sarebbe appropriato parlare di una forma di Stato federale o regionale ma, semplicemente, di una tecnica di decentramento del potere compatibile con l'unitarietà dell'ordinamento. Altri ancora riportano il modello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo controverse. La conferenza chileno-peruviana ebbe luogo nella capitale federale dal 15 maggio al 20 luglio 1922: il Chile ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Al tempo stesso, le maggiori aziende industriali avviano il decentramento di attività produttive al fine di ridurre la congestione sociale ) più del 30% degli occupati totali, mentre in Germania federale erano il 14% e nel Regno Unito appena il 4,1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] interna (progiamma di riorganizzazione dell'esercito, decentramento amministrativo, grandi lavori pubblici, ecc.), da servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basi del governo indiano al centro e alla periferia, si accentuava il decentramento di esso: l'impero dell'India, la cui capitale nel 1911 questioni più gravi riguardanti il nuovo ordinamento federale autonomo dell'Impero indiano (minoranze; principi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e i livelli locali. L'impulso verso il decentramento è di grande importanza, esplicitamente fondato sulla premessa secondo certo aiuto viene fornito dall'esperienza delle nazioni a base federale, come la Germania Occidentale, la Svizzera e gli Stati ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di recente, livelli di occupazione, controllo del decentramento industriale. Sovente, comunque, la legislazione fissa 'altra parte: e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...