Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ordinamento costituzionale per l’area unificata occidentale, a condizione che fosse rispettato il principio di un largo decentramento su base federale: si profilava quindi la rottura dell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] volte attivo come Dramaturg e come regista nella Germania Federale; direttore, nella Germania unificata, del Berliner Ensemble ed entità teatrali che erano cresciute nel decentramento. Il decentramento teatrale francese sorse in reazione all'eclisse ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] %. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno tecnologico numero di livelli gerarchici e il decentramento decisionale producono una flessibilità molto maggiore ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di recente, livelli di occupazione, controllo del decentramento industriale. Sovente, comunque, la legislazione fissa 'altra parte: e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] alla creazione di un sistema fondato su unità di produzione decentrate e autogestite. Al centro vi erano gli esponenti del democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti pubblici
Il punto di partenza della teoria economica del federalismo fiscale è il teorema del decentramento (v. Tiebout, 1961; v. Olson, 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali, esso afferma che ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] Nel 1950, con la consegna dell'UNIVAC I all'ente federale di statistica degli Stati Uniti, il Census Bureau, ha inizio conoscenze - e costituito da una pluralità crescente di interlocutori decentrati, capaci di interagire tra loro, oltre che con i ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] per tutti i giorni dell'anno; nella Repubblica Federale Tedesca 50.000 famiglie sono tutte tenute alla registrazione sistema economico sempre più terziarizzato significa un maggiore decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] popolazione occupata nelle attività di servizio; il decentramento e la conseguente rilocalizzazione delle industrie, in di più ampia autonomia di quelli optimo iure. Al territorio federale appartenevano circa 150 Stati (c., ma anche distretti etnici ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...