Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] un paese. Anche in questo caso, come vedremo, la concentrazione non è incompatibile con il decentramento.
Concentrazione e coordinazione decentrata dell'economia
L'accessibilità del mercato gioca ancora una volta, per forza di cose, un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine Economico Internazionale dirigistico e “ONU centrico” propugnato tra il 1970 e la nuova divisione del lavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia industrializzazione per ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] . fresh start che la immetta nuovamente nel circuito delle attività economiche produttive.
Fonti normative
Artt. 45, 117 Cost.; artt. Milano, 1958, 162; Denozza ,F., Imprese artigiane e decentramento produttivo, in Giur. comm., 1976, I, 281; Fabiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] vero e proprio programma di intervento in tutti i segmenti dell’economia e della società rurale, invocando un ruolo quasi federalista dello Stato e un decentramento dell’amministrazione dell’agricoltura. Come Jacini, egli sosteneva:
L’Italia agricola ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] sociale e del lavoro come condizione per svolgere attività economiche in appalto o in concessione o per accedere a Dir. lav. merc., 2010, 909 ss.; Marinelli, M., Decentramento produttivo e tutela dei lavoratori, Torino, 2002; Mutarelli, M.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] aiuto’ del 1946 – fronteggiando la crisi della grande impresa nelle aree forti e affidando il rilancio dell’economia al decentramento produttivo e all’impetuoso sviluppo del ‘modello distrettuale’. Centrato sulle virtù delle piccole imprese capaci di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] mira alla liberalizzazione dei traffici commerciali, al decentramento dei poteri e alla semplificazione procedurale a favore serie di limiti e prescrizioni afferenti le attività economiche di distribuzione commerciale e si richiama alle « ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] sono politicamente deboli, o addirittura inesistenti, il tasso di sviluppo economico è risultato più elevato che dove i gruppi sono da tempo opportunità di apertura di spazi al decentramento politico e alla riorganizzazione delle strutture ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , poiché, da un lato, ha offerto incentivi economici (sotto forma di detassazione o decontribuzione) a favore 6).
Nuova e più radicale espressione della tendenza al decentramento contrattuale, infine, è costituita dai recenti accordi collettivi ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] prevedendo, da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173), dall’altro della conduzione aziendale, favorendo il decentramento delle responsabilità operative e la semplificazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...