Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] l’hanno) è ravvisabile una comune tendenza al decentramento della contrattazione collettiva (oltre che al decremento della di voto.
Sulla base della proposta della Commissione il Governo federale fissa l’ammontare del salario minimo con un decreto e, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] equilibrato; 4) sistema multipartitico; 5) conflitto politico multidimensionale; 6) sistema elettorale proporzionale; 7) federalismo o decentramento; 8) costituzione scritta e potere di veto della minoranza. Svizzera e Belgio appaiono come casi di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] i maturi anni Ottanta (Giustizia costituzionale e poteri legislativi decentrati, 1977; Corte costituzionale e principio di eguaglianza, cooperativo di decentramento» (ibid., p. 299), che preferiva all’opzione strettamente federalista. Accompagnò ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] per tutti i giorni dell'anno; nella Repubblica Federale Tedesca 50.000 famiglie sono tutte tenute alla registrazione sistema economico sempre più terziarizzato significa un maggiore decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] i diversi pezzi di un Paese che si avvia verso un crescente decentramento.
La morte di Tito: crollo economico, crisi politica e disordini di Bosnia, e con l’appoggio iniziale dell’esercito federale danno il via a una feroce guerra contro musulmani ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] risorgimentale, mutuò da C. Cattaneo l’idea di una soluzione federalista, che nel quadro politico postunitario egli declinò come regionalismo, auspicando un ampio decentramento e la concessione di maggiori poteri alle amministrazioni locali.
Da G ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] che estese al territorio bosniaco il conflitto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia. La guerra civile si concluse per un mandato di quattro anni.
Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] da un’autorità straniera. Al fianco delle istituzioni locali federali vi è la figura dell’Alto commissario, istituita a seguito per un mandato di quattro anni. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] al territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si civili.
La Bosnia-Erzegovina: stato unitario e decentramento
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] voto plurimo.
In Brunialti l’esigenza di valorizzare il decentramento organico e l’iniziativa privata e di avversare l’ e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo Stato federale, in Biblioteca di scienze politiche, 6° vol., Torino 1891.
Lo ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...