Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da un’autorità straniera. Al fianco delle istituzioni locali federali, infatti, vi è la figura dell’Alto Commissario, istituita costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] in questa fase ad alcuna forma di regionalismo o federalismo. Questa riflessione approdò al discorso inaugurale che tenne a Ca’ Foscari, nel novembre del 1924, intorno ad Autonomia, autarchia, decentramento (Venezia 1925), in cui esprimeva la fiducia ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] è stata la più importante entità della Repubblica socialista federale di Iugoslavia (1943-92), guidata dal presidente Tito per mentre croati e sloveni si schierarono a favore del decentramento. Slobodan Milošević, leader del Partito socialista serbo, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] "questione siciliana" e l'esigenza generale di un decentramento amministrativo e regionale. Rieletto, il F. fu tra nei confronti dello Stato italiano, puntando ad una soluzione federale. Il risultato elettorale assai deludente, che assegnava al ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] contemplato da Bamako. I principali gruppi ribelli richiedono una struttura “federale”, mentre il governo centrale offre un percorso di “regionalizzazione e decentramento progressivo”. Sull’effettività delle trattative hanno pesato poi le assenze di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] al territorio bosniaco la guerra in corso nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991. Il conflitto direttamente per un mandato di quattro anni.
Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] ’autonomia di cui dovrebbe godere il nord del paese: la richiesta ‘federale’ degli autonomisti si è scontrata con l’offerta di ‘regionalizzazione e decentramento progressivo’ avanzata invece da Bamako. Sull’effettività delle trattative hanno pesato ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] la necessità di dare autentica attuazione al decentramento locale e di contemperare l’adesione al Patto sono: Trent'anni di democrazia repubblicana: repubblica, interventismo, autonomie, federalismo nel carteggio tra Arcangelo Ghisleri e O. Z. (1903- ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] invece alla Nigeria con un referendum). L’iniziale struttura federale, che rifletteva la divisione del paese tra le due confine occidentale con la Nigeria, che reclamano maggior decentramento e sono attraversate da movimenti secessionisti) e il ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] ’Africa contemporanea. L’attuale costituzione etiopica, approvata nel 1995, disegna una repubblica federale democratica che, attraverso il decentramento almeno nominale del potere, ha ribaltato il principio fortemente centralistico attorno al quale ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...