Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti del Distretto Federale 8.605.000 ab., ma che nei più ampi confini dell'area il compito di svolgere, ultimato il lento processo di decentramento fiscale, un ruolo determinante. Un altro tentativo di ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] verso il rafforzamento dell'intesa con l'Egitto e la ricerca del sostegno degli Stati Uniti. Per facilitare il decentramento dei poteri del governo, nell'ottobre 1981 furono sciolte l'Assemblea nazionale del popolo (rinnovata nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in Slovenia, dove gli scontri con l'esercito federale, deciso a impedire la secessione, furono brevi e poco cruenti: non più di sessanta furono le vittime da ambo le parti ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] amministrativa, nonché un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, la concreta del socialismo tanzaniano; un sostanziale decentramento amministrativo è stato attuato mentre è progettato ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] per altro verso, a consolidare quella tendenza al decentramento produttivo che, nel 1997, vedeva l'80 e laboratori internazionali di ricerca quanto all'impegno del governo federale, che destina allo sviluppo tecnologico una quota di bilancio ( ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] O.A. erano presieduti dai segretarî federali dei capoluoghi, amministrati dal segretario federale amministrativo; tre sindaci, nominati dal prefetto il decentramento di altre particolari istituzioni. Si può, invero, far luogo al decentramento, con ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] di mediazione operati sulla base di una proposta di decentramento amministrativo, riuscì a conquistare il controllo militare delle zone regionali, nel quadro di un progetto di Stato federale, Kumaratunga decise di lanciare parallelamente una nuova ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] guida del paese, Ratsiraka fu promotore di una riforma dello Stato in senso federale, duramente avversata dalle opposizioni perché prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell'esecutivo e aboliva la possibilità del ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] tre anni del suo governo Mamaloni, favorevole al decentramento politico e amministrativo, conferì maggiori poteri ai distretti da Mamaloni, a favore dell'instaurazione di una repubblica federale. Nel febbraio 1989, il discreto successo del PAP ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ; o, forse più, tra il modello eurocratico, centralista e privo di consenso popolare, e quello democratico, federalista ma decentrato su regioni comunque deboli. In effetti, la maglia delle regioni amministrative derivante da una semplice sommatoria ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...