Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
Ci si avvia quindi a una chiarificazione del concetto stesso di d.: la formula decentrata nasce dalla necessità di rendere l'amministrazione idonea a perseguire gl'interessi degli amministrati. È ciò che si tenta di ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] un governo accentrato fece perciò rafforzare l'opinione che il decentramento è tra i mezzi più efficaci per attuare lo del relatore G. Ambrosini) tra lo stato unitario e il federale, che da quest'ultimo differisce perché le regioni, anche avendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ordinamento costituzionale per l’area unificata occidentale, a condizione che fosse rispettato il principio di un largo decentramento su base federale: si profilava quindi la rottura dell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] degli istituti specializzati al fine di realizzare il decentramento funzionale nei settori tecnico, economico e sociale Iugoslavia nel 1992, con la dissoluzione della Repubblica popolare federale, espose l’ONU a difficili e inconcludenti iniziative. ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e del sindacato. In particolare, i processi di decentramento produttivo, di mondializzazione dell’economia, di aumento della degli edili, si era affermata l’organizzazione di tipo federale, che raggruppava tutti i lavoratori di una stessa categoria ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] trad. it. 1973, p. 315). Tuttavia, continuava Neumann, "federalismo e pluralismo sociale non sono la stessa cosa", tanto è vero a dire la questione del f. fiscale e della spesa pubblica decentrata.
Parlando di f. fiscale, come ha peraltro chiarito R. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Rassegna nazionale, 1908; A. Anzilotti, Decentramento amministrativo e riforme municipali in Toscana sotto Pietro Leopoldo Sana Catharina (70.000), Espirito Santo (50.000); Distretto Federale (45.000): grande è il numero di Italiani che si dànno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non ufficiale) s'indica anche da taluni con Russia la Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa (R. S. F. S. R.), ossia lo stato autocrazia con l'istituzione dello zemstvo, organo di decentramento e di autonomia locale. Infatti gli zemstva furono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di Stato. Secondo altri invece non sarebbe appropriato parlare di una forma di Stato federale o regionale ma, semplicemente, di una tecnica di decentramento del potere compatibile con l'unitarietà dell'ordinamento. Altri ancora riportano il modello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo controverse. La conferenza chileno-peruviana ebbe luogo nella capitale federale dal 15 maggio al 20 luglio 1922: il Chile ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...