Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] carica 6 anni e nomina e revoca il governo).
L'Assemblea federale, eletta a suffragio universale diretto (da tutti i cittadini che abbiano e della gestione economica, esperimenti di decentramento territoriale furono annunciati nel 1957; ma a ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1997, rispettivamente nr. 462 e 463; 4) l'inizio del federalismo fiscale (art. 3, co. 143-148) con l'introduzione dell le direzioni regionali delle entrate svolgono le funzioni decentrate vanno annoverati i Centri di servizio delle imposte dirette ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Corsica un nuovo statuto nel quadro di una politica di decentramento amministrativo (1982), si segnala soprattutto la Spagna che del Nord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblica federale tedesca e l'Italia. Nell'insieme, l'E. appare in una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Library di Ottawa coordina lo sviluppo di una rete di collegamento decentrata tra le b. del paese, mentre Toronto diviene sede dell record bibliografici relativi a pubblicazioni edite in Germania federale, Austria e Svizzera; di grande rilievo anche ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] amministrativa, nonché un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, la concreta del socialismo tanzaniano; un sostanziale decentramento amministrativo è stato attuato mentre è progettato ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] tre anni del suo governo Mamaloni, favorevole al decentramento politico e amministrativo, conferì maggiori poteri ai distretti da Mamaloni, a favore dell'instaurazione di una repubblica federale. Nel febbraio 1989, il discreto successo del PAP ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nel Galles furono di notevole rilievo. Successivamente, la politica di decentramento degli uffici da Londra ha avuto un certo successo (benché ma che per ora è stato sospeso dal governo federale.
Italia. - Le esigenze di un generale riordinamento ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di recente, livelli di occupazione, controllo del decentramento industriale. Sovente, comunque, la legislazione fissa 'altra parte: e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dalla centralità della common law fino alla scelta dell'assetto federale, si è costruita su un modello di concorrenza e disegnando un paesaggio istituzionale complesso, caratterizzato da decentramento e policentrismo. Poiché lo spazio transnazionale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un attentato alla sovranità statale, così come il decentramento amministrativo e normativo non può essere considerato come di organismi. Senza giungere alla previsione di uno Stato federale, è sufficiente ricordare la presenza diffusa di enti ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...