Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ma scarso di risorse, dell'8,4% tra il 1950 e il 1977. La distribuzione del reddito misurata con il rapporto tra decile più alto e decile più basso di reddito è molto più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] è un fenomeno prevalentemente rurale. In genere, oltre l'80% della popolazione più povera compresa tra il primo e il quarto decile è attiva nel settore agricolo; coloro che sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra i poveri. Nelle aree ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] ' delle economie europee, hanno segnato nel frattempo un salto considerevole della diseguaglianza: per es., il rapporto fra il 9° e il 1° decile (scarto di r. fra il 10% più ricco e il 10% più povero della popolazione) è passato da un valore di 3,18 ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] indicatori di s. delle città, tema di grande interesse. Gli indicatori attualmente utilizzati sono i seguenti: rapporto fra decile superiore e inferiore del reddito pro capite; rifiuti solidi prodotti/consumo d'acqua/consumo di energia pro capite ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dagli individui più ricchi - normalmente il 20% all'apice della distribuzione del reddito (ossia l'ultimo quintile), o il 10% (decile), o il 5% o l'1% più ricco. Sotto l'ipotesi di perfetta uguaglianza ciascun individuo riceverebbe lo stesso reddito ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , non un gruppo professionale, etnico o religioso, bensì una misura statistica: sovente un quintile, più raramente un decile. In questo caso la grandezza dello strato è evidentemente predeterminata; ma proprio la grandezza costante vale a far ...
Leggi Tutto
decile1
decile1 s. m. [der. del lat. decem «dieci»]. – In statistica, ciascuno dei 9 valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, dividono la distribuzione stessa in 10 parti di frequenza uguale.