DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di una rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un clima avvelenato dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa Gregoriodecretali del concilio di Stultifera navis, IX (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di Graziano, scritto fra il 1478 e il 1480 per il vescovo di Sens, ora a Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 1183; le Decretali M. Delaissé, L'exposition "Flemish Art" à Londres, in Scriptoriu, IX (1955), p. 111 P.O. Kristeller, Una novella latina e il ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] . 4913 sono conservate molte note di sua mano (con citazioni di Padri, canoni condiliari, decretali; collazioni di codici grazianei, ecc.) che testimoniano la parte da lui avuta nei lavori di emendazione. Avendo Gregorio XIII progettato una raccolta ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] imparentata con gli Strassoldo.
Il 13 luglio 1408 papa Gregorio XII depose Antonio Panciera accusandolo di malversazioni e di ritardi nei pagamenti alla Camera apostolica. La Comunità di Udine inviò subito Monticoli e Nicolò Soldanieri a Venezia per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Città del Vaticano 1953, pp. 91-104 nn. 32-34; 106-113 nn. 36-38; 116-142 nn. 41-54.
Per gli scritti che di B. ci rimangono, v. F. M. Delorme, Praevia nonnulla Decretali 'Exultantes in ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] decretali tridentine, non minacciava più di staccarsi dalla Chiesa romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia diGregorio XIII ed inviato come governatore ad Anagni.
La morte nel 1584 di , Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid. 1925, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] di Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregoriodi dirigere una nuova edizione delle decretali.
Nel conclave seguito alla morte di Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...