CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riforma della Curia romana del 22 genn. 1588 -, alla commissione cardinalizia incaricata di preparare la nuova edizione delle Decretali della bolla di Pio V il 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo diGregorio XIV: morì ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] la comune passione per le lettere e la caccia, era molto legato, come appare anche dall’affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura, GregorioIX approva le decretali, dove il papa ha i tratti di Giulio II e i due cardinali al suo fianco quelli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] volevano entrare in religione, celebrazione della Messa, ecc.), che entrarono poi nelle Decretali fatte raccogliere da GregorioIX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i cittadini non gli si dimostravano sinceramente fedeli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] iniziativa. Nel corso dello stesso secolo, intensificandosi il numero delle decretali, l'attività pontificia si pose sempre più come fonte di diritto. Nel sec. XIII, prima GregorioIX (1227-1241), con il Liber extra (1234); poi Bonifacio VIII, con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Ferrières sullo stesso problema: il tenore di una falsa decretaledi Milziade che riservava esclusivamente alla Sede romana il potere di deporre un vescovo. Ora, il silenzio didiGregorio IV e di metà del secolo IX nell'opera di p. Lapôtre S ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] inviò a più riprese l'abile cardinale Ugolino di Ostia, il futuro GregorioIX, che nel 1217 operò in particolare in Liguria i papi, di ordinare una collezione delle sue decretali. La Compilatio quinta fu affidata all'arcidiacono di Bologna Tancredi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] della Bibbia, collezioni didecretali, atti conciliari, Dal pontificato diGregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2-14; L. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] bolla di Stefano IX per i canonici di Lucca, nel tentativo didi Aquisgrana, A. aggiunge la lettera diGregorio Magno a s. Agostino di Canterbury e le false decretalidi Urbano I e (come appare in alcuni manoscritti) di Clemente I. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] in latino anche lo scritto diGregoriodi Nissa Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώπον papali; ordinamento cronologico delle decretali. articolate, così come pure Revue historique de droit fraWais et étranger, s. 4, IX (1930), pp. 506-518; P. Fournier-G. Le ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] fatta al tempo di papa Vigilio, A. Ferrua invece la colloca in periodo posteriore, al tempo diGregorio Magno. Seguendo sacro di Roma cristiana e gentile, II, Roma 1690, p. 194; I. Daniele, p. 248). Vengono attribuite ad E. tre lettere decretali (in ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...