Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] della prima recezione delle Decretali pseudoisidoriane va messo anche il recupero diGregorio Magno, le cui basi 398 e cfr. G. Arnaldi, Il papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] inclusione nelle decretali pseudoisidoriane, e fama con la sua riproposizione nel Decretum di Graziano nella fu papa Leone IX nel 1054, e due successivi pontefici particolarmente combattivi in materia di privilegi apostolici, Gregorio VII e Alessandro ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] profezia che Gregorio VII avrebbe pronunciato il 14 apr. 1080 sull'imminente morte del re ove questi non si fosse ravveduto: l. IX, pp. 616 s.). La riflessione complessiva sulla storia della Chiesa e sulle "persecuzioni" alle quali essa di volta in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e decretali e di S. Emmerano (ora Clm., sec. IX, 14540), conosciuto in trascrizione per l'interessamento didiGregorio Magno e diGregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della costituzione precedente, Ubi periculum diGregorio X, del 1274, ai richiamandosi alla decretale Exiit qui seminat di Niccolò III per Visio-Streit unter Johann XXII., in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 143-186; M. Dykmans, Les ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] decretali, intendendo con tale termine le lettere papali con valore di normativa per la Chiesa universale o per le Chiese didi Lucifero di Cagliari e diGregoriodi Elvira. Di tali ambienti fornisce attestazione Paciano di (Codex Theodosianus IX, 25, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello diGregorio Magno e influì in prima è una raccolta didecretali (composta nell'Italia titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti di G. sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello diGregorio Magno e influì in prima è una raccolta didecretali (composta nell'Italia settentrionale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti di G. sono ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . ricorderà la sua presenza a Remiremont (nei Vosgi) quando Leone IX vi consacrò la chiesa monastica. Il papa si diresse in seguito decretali pontificie fino a Gregorio II (715-731) e i decreti dei primi concili; in essa non traspare l'intenzione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Gregorio XV, divenne referendario utriusque signaturae ottenendo la commenda dell'abbazia di S. Lorenzo di Novara.
Consacrato arcivescovo di Patrasso difficoltà nell'applicazione delle decretali tridentine, invano cercò di porre rimedio ai conflitti ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...