• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [236]
Diritto [171]
Religioni [150]
Diritto civile [99]
Storia [88]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia medievale [11]

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] . 1455 lo nominò protonotario e referendario apostolico. Per il 1456-57 gli fu assegnata la prestigiosa lettura ordinaria mattutina delle Decretali, ma non è certo che il L. abbia svolto le lezioni di rito, poiché da dicembre a febbraio egli risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLENCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENCINI, Bartolomeo Luigi Prosdocimi Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] . Anzitutto si deve a lui una serie di Apostillae super Abbatem et Antonium de Butrio, e cioè ai commentari alle Decretali di questi due celebri canonisti, il primo dei quali, Nicolò Tedeschi, detto l'Abbas Panormitanus, era quasi a lui contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] dal 1434 e tenderà a rallentare solo con la vecchiaia. Nel 1438 ottenne la cattedra, con la lettura de mane, delle Decretali, che sarà sua fino alla morte, e passò allo stipendio di 120 fiorini annui. (L'insegnamento del diritto canonico a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] di Incmaro, vescovo di Reims. È nel clima del pontificato di N. che vennero introdotte a Roma dalla Francia le Decretali pseudoisidoriane, testi apocrifi che sostengono, contro il potere dei vescovi, la supremazia della Chiesa di Roma. N. prese poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti

ANTONIO da Butrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Canonista italiano. Nacque a Bologna intorno al 1338 da Bertolino di Biagio. Fu allievo prediletto di Pietro d'Ancarano. Si addottorò prima in diritto civile (1384), poi in canonico (1387). Iniziò il suo [...] ripetizioni al Corpus iuris civilis e al Corpus iuris canonici, abbiamo di lui ampî commentarî ai cinque libri delle Decretali e al Sesto, uno Speculum de confessione, i trattati De emptionibus et venditionibus, de notorio, de iure patronatus, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – ANCARANO

BIANCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Lorenzo Domenico Caccamo Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Sapienza di Roma; nell'87 Sisto V lo nominò membro della commissione incaricata di progettare una nuova edizione delle Decretali. Nel maggio 1588 il B. seguì Ippolito Aldobrandini, cardinale legato a Cracovia: si trattava di stabilire la pace tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO

Nazareth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nazareth (Nazarette) Gian Roberto Sarolli Città della Galilea, non lungi dall'omonimo lago (30 km all'incirca), dove, secondo il racconto di Luc. 1, 26, l'arcangelo Gabriele fu inviato ad annunciare [...] fervido invito al papa e ai cardinali, dimentichi e volti solo al conseguimento delle ricchezze e allo studio delle Decretali, perché bandiscano una nuova crociata, impresa profondamente sentita dal poeta e, in seguito alla fine del regno latino di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARCANGELO GABRIELE – OMONIMO LAGO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

Socini

Enciclopedia on line

Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] Bologna 1556), figlio di Bartolomeo, ebbe fama di grande avvocato, scrisse un commentario al Digestum vetus e uno alle Decretali. I membri più illustri della famiglia sono due riformatori religiosi: Lelio (Siena 1525 - Zurigo 1562), figlio di Mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI

Matthieu, Pierre

Enciclopedia on line

Poeta e storiografo francese (Pesmes, Franca Contea, 1563 - Tolosa 1621). Compose cinque tragedie a tesi (Esther, 1585; Vasthi, 1589; Aman, 1589; Clytemnestre, 1589; La Guysiade, 1589), ricche di monologhi, [...] . 1629), Histoire mémorable des guerres entre les deux maisons de France et d'Espagne (1599), Histoire de France (dal 1598 al 1604; 1605), Histoire de la mort déplorable de Henry le Grand (1612), ecc. Raccolse pure il Liber septimus delle Decretali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIII – ENRICO IV – DECRETALI – TOLOSA

EVARISTO, Santo, papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella lista episcopale della chiesa di Roma tracciata da Ireneo (Adv. Haer., III, 3, 3,), E. è indicato come il quarto successore di S. Pietro, subito dopo S. Clemente e prima di Alessandro. E. avrebbe [...] l'ordinazione di sette diaconi "qui custodirent episcopum praedicantem, propter stilum veritatis": frase di dubbia interpretazione. Le decretali ascritte ad E. dallo Pseudo-Isidoro sono false. Il suo martirio non è storicamente provato. È commemorato ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – DECRETALI – ELLENISTA – BETLEMME – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
decretalista
decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali