MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] annotano l’insegnamento del M. in diritto civile, a partire dal 1516 passò a insegnare diritto canonico con celebri lezioni sulle Decretali. Dal 1520 tornò al Ius civile, alternando fino al 1530 letture al Digesto vecchio e al Codice.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] ).
G. vi raccolse 1540 canoni, attingendo a varie collezioni, fra le quali la Dionysio-Hadriana, l'Hispana, le decretali pseudoisidoriane, il Registrum di Gregorio VII, il Decretum di Burcardo di Worms, le Sententiae diversorum patrum, la Collectio ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] diritto comune nelle materie specificamente trattate.
Da parti diverse della sua repetitio sul capitolo Quamvis, De pactis, del sesto libro delle Decretali (VI, 1,18,2), terminata il 2 agosto 1475 ed edita più volte lungo i secoli XV-XVII in forma ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi e la sua cultura: Giovenale, i Fasti di Ovidio, le Decretali, il Decretum di Graziano, il commento donatiano a Terenzio, Prisciano (probabilmente il "Priscianus maior", cioè l'Institutio de arte ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] è soprattutto l’opera grazianea a essere oggetto di un accurato spoglio. Seguono, per frequenza e importanza, le citazioni dalle Decretali di Gregorio IX. Anche il Sextus e le Clementinae sono utilizzati e di essi, come delle altre compilazioni, sono ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] michelisti gli rimproverarono di aver contraddetto quanto affermato da Niccolò III nel 1298 in materia di povertà francescana con la decretale Exiit qui seminat.
L’intento di Richi fu quello di dimostrare non tanto che la posizione di quei fraticelli ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] : IGI, 323), la Gramatica del Perotti (17 luglio 1486: IGI, 7473) e simili testi non impegnativi. Nel 1489 ristampa le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di Bonifacio VIII, copiando linea a linea le precedenti edizioni date dalla società di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] Verona scegliesse entro quindici giorni "unum bonum doctorem sive magistrum in iure canonico" che, pagato dal clero cittadino, leggesse le decretali in Verona. Nel secondo statuto, più o meno coevo, si affidava al D., al canonico Marcio Marzi e ad un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] 'avvenimento, in quanto - come già notato dal Muratori (Anecdota, I, Mediolani 1697, p. 160) - vi si citano le decretali della collezione pseudoisidoriana; anche l'attribuzione di due trattati, il De ineffabili Trinitate ed il De rebellione angelica ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] dal pronipote Andrea Ferrigni-Pisone.
Antonio Genovese fece di Simioli uno degli interlocutori di un suo dialogo sulle decretali.
Fonti e Bibl.: Archivio storico diocesano di Napoli, Sacra patrimonia, I pandetta, f. 6086; Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...