• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1308]
Economia [65]
Diritto [513]
Biografie [240]
Storia [191]
Religioni [136]
Diritto civile [101]
Diritto del lavoro [65]
Diritto amministrativo [68]
Storia delle religioni [50]
Diritto commerciale [50]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853) Dino Marchetti 1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] nella Commission des operations de bourse francese) è completata dai decreti delegati nn. 136,137 e 138 del 31 marzo 1975, specifica dell'obbligo di alienazione. 6. L'art. 6 della legge sostituisce l'art. 2359 del codice civile e aggiunge un art. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ DI CAPITALI – CODICE CIVILE – BORSA VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di quest'ultima rispetto all'articolazione di governo, s'inquadrano le disposizioni del Decreto legisl. 1 settembre 1993 n. 385 recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Il nuovo ordinamento del credito ha riservato al ... Leggi Tutto

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] "standard", confezionate con carta sottilissima e recanti l'impronta del francobollo. I francobolli italiani. - Il decreto-legge 28 febbraio 1935, n. 166, disciplinò le emissioni di francobolli commemorativi, stabilendo che dovevano essere effettuate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] sono stati prorogati al 10 gennaio 1973 con la l. 6 dic. 1971, n. 1036, e con il decreto legge 25 maggio 1971, n. 202, convertito con modificazioni in legge 24 luglio 1972, n. 321. Alla data del 1° gennaio 1973 sono entrati in vigore gli anzidetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in esame, disciplinata dagli artt. 67-86 della legge bancaria e dalla legge fallimentare, consista in una sorta di fallimento amministrativizzato dell'impresa. Il procedimento si avvia con un decreto del ministro del Tesoro, al quale viene attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e questo favorì la loro riesportazione di contrabbando, finché un decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, , emanata dopo lunghe discussioni per decreto legge nel 1921 e definitivamente tradotta in legge solo nel 1925, fu il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] se esenta i propri congiunti dall'osservanza dei suoi decreti che dovrebbero essere vincolanti per tutti i cittadini? Il fini, la giustizia, i diritti, i doveri e la legge naturale trascendono il bene e ogni considerazione degli interessi comuni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a responsabilità limitata e cooperative. Il primo decreto riguarda la riforma organica delle società, il natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi. La legge americana vieta di prestare quei servizi non inerenti all'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] ) e quelli destinati alla quotazione in borsa. La disciplina unificata dell'intermediazione mobiliare La legge n. 1 del 2 gennaio 1991 e i relativi decreti di attuazione hanno coordinato in un unico corpo normativo la disciplina dell'intermediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] polemiche che portarono, tra il 1975 (legge n. 382) e il 1977 (decreto delegato n. 616), a un sostanziale italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidente della Repubblica n. 616) risalgono poi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali