SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di quel buon signore» (Paschini, 1947, p. 274) e di vari scritti dei Padri e di esegesi biblica, nonché ai decreti e all’Indice tridentini.
Nominato vescovo di S. Marco Argentano in Calabria il 6 settembre 1566 e consacrato il 13 ottobre, un mese ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Herculis Severeoli commentarius. Angeli Massarelli diaria, 1, Friburgi Brisgoviae 1965, pp. XCVIII-CI; Decreta septem priorum sessionum concilii Tridentini sub Paulo III Pontifice Maximo ex autographo Angeli Massarelli (codice Morganiano ms. A. 225A ...
Leggi Tutto
Giurista (Winterberg, Vestfalia, 1827 - Maia Alta, Merano, 1914), prof. di diritto nelle univ. di Praga (1855-72) e Bonn (1873-1906). A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile [...] des katholischen Kirchenrechts (1863); Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts (3 voll., 1875-80). Curò anche, con E. Richter, un'edizione dei canoni e decreti del Concilio di Trento: Canones et decreta concilii Tridentini (1853). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Firenze - m. fine sec. 16º). Benvoluto dai parenti granduchi di Toscana, e dai pontefici, fu protonotario apostolico, poi uditore al tribunale della Rota nelle Marche, sotto Sisto V. [...] Nel 1576 era vicario dell'arciv. di Firenze Alessandro de' Medici. Della sua cultura in materia civile e canonica sono prova i trattati De legibus et statutis, De regulis iuris; scrisse anche sull'eresia, sui decreti e sui canoni tridentini. ...
Leggi Tutto
Teologo (Segovia 1498 - Salamanca 1560); francescano osservante, fu inviato da Carlo V al Concilio di Trento, dove prese parte attiva nelle discussioni sulla Bibbia e sul dogma della giustificazione; scrisse [...] tra l'altro Tridentinidecreti de iustificatione expositio et defensio (1548). ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] usate specialmente le pene canoniche.
Fonti: Antecedenti al codice: Corpus iuris canonici, Canones et decreta concilii Tridentini e molte costituzioni posteriori; inoltre le istruzioni della congregazione del concilio (1840), della congregazione dei ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] . u. evang. Kirchenrechts, ivi 1886). Curò anche con E. Richter un'edizione dei canoni e decreti del concilio tridentino (Canones et decreta concilii tridentini, Lipsia 1853).
N. Hilling, in Archiv für kath. Kirkenrecht, XCV (1915), p. 519 segg.; E ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del Concilio, alla quale furono attribuite le facoltà di interpretare i decreti disciplinari tridentini, di conoscere le cause relative alla loro applicazione e di emanare decreti a nome del pontefice. Con la costituzione Onus apostolicae servitutis ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti: cfr. Decreto del 21.09.2007) – una prima revisione era stata fatta ., p. 11, dove si evidenzia il fatto che la messa tridentina e quella vaticana sono in sostanza la stessa cosa, con la ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] (1495-1543), Roma 1969.
27 Si legga come disegnava il modello tridentino di predicatore: «ella lasciando le questioni superflue, et non mettendo in disputa le cose già decretate dal concilio, né toccando le opinioni degli heretici [...], si estenda ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...