FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un Caso teologico-canonico-politico per dimostrare "legittimo il decreto di un principe che sottopone a revisione i casi norme senza l'approvazione del sovrano sono "canoni", non "leggi perfette".
Il caso venne portato davanti al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] coscienza, l’uguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge e negli obblighi tributari e che rappresentò il nucleo assistere al definitivo trionfo politico di Khaznadar, che ne decretò la sostituzione con il figlio Felice (1825-1872).
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] a Venezia negli anni 1549-1550 e che portò poi all'emanazione del decreto di Giulio III del 12 ag. 1553 con cui il Talmūd veniva e curata da Elias Hutter, nelle cui note tipografiche si legge "typis elianis". L'E., quindi, forse possedeva una ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] reale gendarmeria (Firenze 1852), un commento al decreto del maggio 1851 sulle attribuzioni dei gendarmi fianco del progetto di Bernardo Cassini, fondatore del periodico Il giornale delle leggi, attivo tra il 1870 e il 1882, sul quale pubblicò una ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] contro i provvedimenti che seppellivano le istituzioni liberali (le leggi ‘fascistissime’).
Molti anni dopo, nel corso di un’ economica e sociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente della Repubblica, divenne «senatore di diritto» ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] . Collocato in licenza straordinaria illimitata a termini di legge nell'ottobre dello stesso anno per le esigenze dell di chimica biologica, ove fu nominato aiuto di ruolo. Con decreto del 6 apr. 1942 gli venne confermata l'abilitazione alla libera ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] 44).
Nell’opera di riordino dell’Università, si istituì con decreto del 31 ottobre 1806 la cattedra di mineralogia. Nel progetto originario al sovrano un rapporto che costituì la base della nuova legge sui pesi e sulle misure del Regno di Napoli.
Morì ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] dove era entrato nel 1867, all’approvazione del regio decreto del 15 marzo 1871 che stabilizzava finanziariamente l’assetto disegno di legge sul concorso finanziario del governo all’Esposizione milanese del 1881 e relatore della legge per i maestri ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con i mazziniani la tesi a difendere le libertà costituzionali, quando A. Depretis decretò lo scioglimento delle associazioni socialiste, dopo i fatti ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] per offese arrecate a un suo vassallo; nel 1338 varò una legge perché nessun cittadino comperasse castelli ai confini della città "e ciò si , da una parte annullò (26 ott. 1342) i decreti contro i congiurati dei novembre 1340, dall'altra concesse una ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...