VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] degli interventi. A questo scopo è stata prevista, con decreto legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a . Rocco, in parte finanziato dalla Regione Veneto con i fondi della legge speciale, seguito dal Proto di S. Marco e conclusosi nell'anno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1990, finalizzati all'attività di inventariazione e catalogazione, e diverse leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capo dello Stato - che, oltre al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del nuovo presidente R. Reagan, e giunsero poi a decretare il sabotaggio delle Olimpiadi di Mosca nel luglio 1980 e la testimonianza del fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] del ministro della difesa Garufalias e l'annullamento del decreto con cui questi aveva aggiunto la qualifica "reale" all si assicurò il 54,5% dei voti e, in virtù della legge elettorale che aveva emanato, 214 dei 300 seggi del parlamento unicamerale, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , tagliandolo e piegandolo. Questa stessa intenzione si legge nell'opera dell'Automobil Club di Bogotá.
La dagli anni Trenta, figurano la Orquesta Sinfónica Nacional, fondata per decreto governativo nel novembre 1936 a Bogotá e affidata alla guida di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] da utilizzare per lo sviluppo dei piani economici prefissati.
2) Il meccanismo d'indicizzazione del salario, che, decretato con legge, dispone che gli aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in esame tre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] militari che l'università fosse diventata un covo di terroristi - decretò la chiusura e l'occupazione dell'ateneo di Caracas e ordinò mercati mondiali. Il presidente ha inoltre varato due leggi riguardanti la nazionalizzazione del prodotto e dei gas ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] segnala Rimini (il 6 marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la vera e propria Soprintendenza ai beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990), ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] simili, per quanto meno accentuate.
Per quanto riguarda il regime delle locazioni, la disciplina legislativa recente ha inizio con i regi decreti-legge 16 giugno 1927, n. 948 e 3 giugno 1928, n. 1155, con i quali veniva disposto il blocco dei canoni ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] ; va anzi registrata una vera e propria svolta, dovuta alla nuova definizione contenuta nell'art. 2 del decreto stesso. Infatti vi si legge: "Per barriere architettoniche si intendono: 1) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...