Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] non generalizzato, ma relativo solo a documenti, informazioni e dati per cui sia previsto dalla legge l’obbligo di pubblicazione – il decreto mette a disposizione dei cittadini un innovativo strumento di straordinaria portata, l’istituto dell’accesso ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] un commento, v. Ursi, R., La Corte costituzionale traccia i confini dell’art. 13 del decreto Bersani, in Giorn. dir. amm., 2009, 11.
14 Pres. Amirante, F., Red. corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto»). ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] delle regole tecniche, è valido e rilevante agli effetti di legge, e l'idoneità a soddisfare il requisito della forma riforma dell'amministrazione S1157 delega al Governo l'adozione di decreti, tra l'altro, per il superamento dell'uso della ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] controversie di cui all’art. 63, del presente decreto, relative a questioni attinenti al periodo del rapporto di ed altri c. Italia, ruolo n. 29907/07), ha però ritenuto che la legge italiana, nel fissare la decadenza prevista dal d.lgs. n. 165/2001, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] contaminazione non provvedano direttamente agli adempimenti di legge ovvero non siano individuabili e non vi normativa nazionale, quale quella delineata dagli articoli 244, 245, 253 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che, in caso di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in Giur. cost., 2010, 3741). In effetti, sembrerebbe che, fuori dall’ipotesi di decreto legislativo davvero vincolato al rispetto della legge di delega, la legge provvedimento debba essere relegata a casi limite, nei quali non altrimenti si potrebbe ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] organi di giustizia amministrativa di primo grado la legge 6.12.1971, n. 1034 avesse attuato anche 161, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 330, 331, 333, 334, 395, Regio Decreto 28.10.1940, n. 1443 (Codice di procedura civile); art. 1424, R. d. 16 marzo ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] cui l’obbligo di pubblicità sia imposto dalla legge), esso finisce per operare come una regola di di tutela dei dati personali ad un anno dall’entrata in vigore del Decreto FOIA: la trasparenza de “le vite degli altri”?, in Federalismi.it, 2018 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] a lasciare al Governo un adeguato spazio temporale per l’adozione di decreti correttivi (conformemente, del resto, alla previsione dell’art. 31, l. n. 234/2012 – cd. “legge Moavero Milanesi” – la quale che riconosce in via ordinaria un periodo di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 13848).
L’atto può essere in contrasto sia con la legge in senso proprio, sia con un regolamento, essere violativo sia 2011, già art. 28, l. 13.6.1942, n. 794);
- opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...