Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] l’idea che l’a. pubblica fosse attività esecutiva delle leggi, destinata alla cura concreta e puntuale di interessi pubblici, va presentato al giudice tutelare, che provvede con un decreto; in proposito si è presentato il problema della necessità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] - Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di i limiti stabiliti per la s. giudiziale. Il decreto di omologazione costituisce titolo per l’iscrizione dell’ipoteca ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] all’ufficiale dello stato civile, che, alla presenza di due testimoni, legge ai nubendi gli art. 143, 144 e 147 c.c., riceve ricorrono gravi motivi, può essere ammesso al matrimonio con decreto del tribunale, accertata la sua maturità psico-fisica e ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’ giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti in essere verso ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] vincolo matrimoniale.
Separazione giudiziale. - La legge prevede una separazione giudiziale, che può essere e con i limiti stabiliti per la separazione giudiziale. Il decreto di omologazione costituisce titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] chi lo richiedesse, tramite responsa, che assumevano la veste di decreto collegiale, se l’interlocutore era un magistrato cittadino, di tutta la Chiesa (per cui egli è sottoposto solo alla legge divina); in quanto maestro in materia di fede e ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] ; ciò significa che potrà validamente compiere solo gli atti espressamente previsti dalla legge (per es., l’art. 1, co. 622, della l. il minore rende esecutivo il provvedimento con decreto. Nel provvedimento di affidamento familiare devono essere ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge. Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di tribunale, che provvede in camera di consiglio con decreto motivato.
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Diritto ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] legge), o caso per caso, cioè in modo speciale per ciascun ente. Il riconoscimento speciale si ha per decreto reale vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o giudice musulmano, in casa d'una delle due parti; la legge ottomana del 1881, che istituì per la prima volta il servizio Chiesa nei riguardi delle seconde nozze si temperò e i decretisti insegnavano: hodie novo iure canonico nubat cui vult, tamen ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...