DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] condotta morale dei maestri e dei loro seguaci, con il decreto del 4 maggio 1489 proibi ulteriori dispute pubbliche su tali 288, 348 ss.). L'elogio del D. che il Moro inviò al doge si legge in Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, P. E., Venezia, b. ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] l. 13.9.2012, n. 158 (cd. decreto Balduzzi). Quanto al rinvio ai criteri dettati dal codice 2017, n. 28187, in Dir. pen. cont., con nota di Cupelli, C., La legge Gelli-Bianco e il primo vaglio della Cassazione: linee guida sì, ma con giudizio, 13 ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di emersione in tal senso, desumibile dall’art. 9 della legge sulla subfornitura (18 giugno 1998 n. 192), che sancisce il , nell’art. 67, 3° co., lett. c) dell’art. 67 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, così come novellato dall’art. 1, 1° co., ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] romano, fino agli aspetti pratici della consuetudine e del decreto legislativo locale (3). Nella realtà, però, le cose , che poteva venire da un individuo (e in questo caso la legge la voleva firmata) o da un altro organismo di governo, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di pace di Tubize che ha negato esecutività ad un decreto di rilascio della casa di abitazione di una madre con figli 166 ss.. Ma la Carta non può essere letta come si legge una costituzione, avulsa dal suo contesto e dal suo processo originante ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , comprende, oltre alle amministrazioni dello Stato, molti enti pubblici nazionali (alcuni indicati nell’allegato alla legge, altri in decreti successivi), i Comuni, le Province, le aziende comunali, provinciali e consortili, gli enti ospedalieri e ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] co. 7, come risultante dalla Relazione illustrativa che accompagna il decreto e l’art. 10, nel riferimento agli «atti a (d.lgs. 12.9.2007, n. 169) di modifica e/o integrazione della legge fallimentare (approvata con d.lgs. 9.1.2006, n. 5), e che si ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] suoi componenti, decideva di richiedere al Parlamento l’autorizzazione a pubblicare e rendere esecutivi con semplice decreto i codici e le diverse leggi in corso di esame davanti all’una o all’altra delle due camere, introducendovi le modificazioni ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] LiberExtravagantium che dal 1234 costituirà per secoli, con il Decreto di Graziano, la fonte fondamentale del diritto della Chiesa completezza e della sua chiarezza; il perfetto dominio delle due leggi, la canonica e la romana, e la chiara distinzione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dalla rendita messa a disposizione della Fondazione dal decreto del Parlamento svedese. Tale rendita consiste di un cioè nell'ultima fase del governo comunista, è stata approvata una legge che favoriva le fondazioni e che ne ha provocato una vera e ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...