COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] pio istituto. Il 17 dicembre ottenne dal vescovo di Amelia il decreto di approvazione, ed il 26 spiegò al popolo gli statuti del Monte d'Italia, II, p. 258, n. 4049 (dove si legge un "Franciscus", forse erronea lettura di F. [Frater] del titolo ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame.
Nella nuova versione della legge fallimentare, e del Controlli di ieri e controlli di oggi
Alla luce della legge in vigore, dovrebbe essere evidente la difficoltà di conclusioni ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] in considerazione, ai fini dell’indennizzo, dalla medesima legge che si occupa delle vaccinazioni. Degna di nota è arrivando a penalizzare quanti non vi si fossero sottoposti, decretando per questi ultimi una preclusione all’accesso agli asili, alle ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ancora esistenti ai danni dei figli nati fuori dal matrimonio la legge, che si compone di sei articoli, prevede tra l’altro che sintesi le principali novità recate dallo schema di decreto legislativo: i) introduzione del principio dell’unicità ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] richiamati, è rilevante invece quanto determinato nel decreto di nomina.
La natura dell’oggetto della interruzione di gravidanza effettuata al di fuori dei limiti fissati dalla legge.
Il contratto de quo non necessita della forma scritta anche se ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di nuovi importanti strumenti, in ambito nazionale ed europeo.
Il cd. decreto liberalizzazioni (d.l. 24.1.2012 n. 1, conv. cit.
7 La proposta 8.10.2008 COM(2008) 614, può leggersi all’indirizzo http://tinyurl.com/9tp4vs7; Dona, M., La proposta di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] si trovava con tutta la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo (Genealogia..., ad an. 1444; cfr notai 115, ff. 8 r-22 v; Todi, Archivio Comunale, Liber Decret. del Comune di Todi, ad an. 1418; ibid., Protocollo di ser ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] 12 c.c. che lo faceva dipendere da un decreto del Presidente della Repubblica, quindi da atti amministrativi discrezionali «dello statuto o dello scopo della fondazione o della legge». Ancor più penetranti sono poi le facoltà attribuite all’ ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...]
La negoziazione assistita
Con la l. n. 162/2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, n. 132, cd. “Decreto sblocca giustizia” – entrata in vigore l’11.11.2014, il legislatore italiano ha inteso semplificare ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] (v. all’art. 642 c.p.c. in tema di decreto ingiuntivo). Per quel che qui interessa, l’aggettivo “contrattuale” serve a ultime non siano state cancellate. Per entrambi i casi, la legge indica una serie di clausole standard che non hanno effetto se ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...