Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] 165 e 166). Ulteriori riforme sono intervenute, negli ultimi anni. In particolare, le leggi 14.4.2011, n. 392 e 27.5.2014, n. 535, hanno 2002, 101, la quale rileva che l’assimilazione del decreto penale di condanna al provvedimento di cui all’art. 533 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] processo, 2006, 170 ss.; Dolcini, E., Le due anime della legge “ex Cirielli”, in Corr. merito, 2006, 1, 55; Padovani, espressa previsione, nessun effetto sospensivo pare potersi agganciare al decreto penale di condanna.
16 Come è stato osservato in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] per verificare se la rogatoria non sia vietata dalla legge italiana, se gli atti da compiere attengano all’accertamento in sede giurisdizionale — come si evince dalla forma del decreto non motivato stabilita per il provvedimento di rigetto (ai ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta una regressione normativa non ha, tuttavia, soddisfatto il Giudice delle leggi, il quale ha ritenuto che detto comma fosse causa ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] prima dell’introduzione dell’art. 236 bis è ampiamente trattato da V. Spinosa, Il c.d. decreto sviluppo nel sistema della legge fallimentare: i rapporti tra nuove procedure concorsuali e profili di responsabilità penale, in Dir. pen. contemp ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] modifiche che, per il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole al reo (art. 25, co 59, entreranno in vigore gran parte delle modifiche recate dallo stesso decreto al codice della strada. Tra queste, il testo completamente novellato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del secondo Novecento.
Nel frattempo, un decreto ministeriale del settembre 1938 rendeva l’insegnamento tratti permanenti del sistema penale italiano, in Storia d’Italia. Annali, 14, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 487 ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture. (A proposito della legge n. 67/2014), in Riv. it. dir. proc. pen IV ed., 2015, I, 1959.
42 Cfr. Trib. Milano, sez. XI, decreto 3.11.2015, Giud. Corbetta, con nota di G.L. Gatta, La particolare ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] un cultore di scienza delle finanze, cfr. Manacorda, Le nuove frontiere del decreto 231: l’attività economica pubblica, in Rivista 231, 2011, n. 3 . 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 15.4. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] prospettiva, delegando il Governo ad adottare, nel termine di un anno dalla data di entrata in vigore della legge, decreti legislativi per la modifica della disciplina del regime di procedibilità, prescrivendo, nel caso di specie, la procedibilità a ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...