LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] malattie nervose e mentali dal 1° gennaio 1938, fu sospesa dal servizio con decreto rettorale del 18 ottobre 1938 per effetto delle leggi razziali (Regio decretolegge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] n. 1276 del 23 giugno e quello dell'assicurazione antitubercolare per i lavoratori sancito dal r. decretolegge n. 2055 del 27 ottobre, convertito in legge nel maggio 1928, inauguravano di fatto la gestione statale della lotta contro la malattia; ne ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] e di embriologia. Superati i concorsi per la cattedra di anatomia umana delle Università di Genova e di Cagliari, con decreto del 23 nov. 1890 fu nominato professore ordinario nel capoluogo sardo. Nella nuova sede riorganizzò l'istituto di anatomia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e dell'accidente" giacché "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese e ottobre 1860 era stato infatti chiamato con decreto dittatoriale alla cattedra di storia della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] e per circa cinque anni soggiornò tra Pisa e Firenze. Con decreto del 10 ott. 1765 gli fu conferito presso l'università di si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. descrisse per la prima volta quello stato fisiologico ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] in atto in quegli anni ma fallito, di ottenere il ritiro del decreto del S. Uffizio sui Dialoghi di G. Galilei).
Il M. morì 3237). Un elenco analitico, anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita e delle opere di M. M. e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore di sanità.
Particolarmente apprezzato fu per la quale i corpi tendono sempre al centro della terra con una legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] di Londra. Il 24 apr. 1921 gli fu conferita con r. decreto la medaglia d'argento al merito della Sanità pubblica. Nel 1928 il se i singoli vaccini fossero stati iniettati separatamente (legge di Castellani).
Per primo notò che nella dengue ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] gli si rimproverava scarsa partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag. 1872, fu confermato ordinario di clinica medica diffondono lungo la direzione della corrente che li genera (legge di B. sui rumori endocardiaci); dimostrò che il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di medicina veterinaria di Napoli che, con il decreto del 24 settembre 1860 firmato da Giuseppe Garibaldi della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali e stranieri. Nel biennio 1907 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...