Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] ’esterno della cinta delle mura, secondo le prescrizioni della legge romana. All’epoca di Costantino, che aveva costruito mausolei caso l’ordinario del luogo provvede direttamente all’estinzione del c. attraverso un atto giuridico formale, il decreto. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sconfisse l’esercito dello shōgun, ne confiscò le proprietà, decretò la fine del bakufu Tokugawa e avviò un processo innegabile unità di scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e dolce.
Nel 15° sec. trionfò nel 1642, quando il Parlamento, debellata la monarchia, decretò la chiusura dei teatri.
L’intensa attività letteraria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione condivisa. Pur consapevoli delle giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] bianchi e il corpetto di pelle di pecora. Nelle leggende, nelle credenze e nella letteratura si notano sovrapposizioni e serie di reati legati alla corruzione. Malgrado il ritiro del decreto le proteste non si sono placate, e i manifestanti hanno ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] istituita l’area metropolitana torinese, definita con decreto regionale del 1972 e comprendente 52 comuni rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 312 Comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] successivi, quando lo Statuto speciale di autonomia della regione, istituito con decreto legislativo da Umberto II nel maggio 1946, venne tradotto in legge costituzionale nel 1948. Molti dei suoi membri confluirono poi nella Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] unificazione della Spagna: nel 1492 fu emanato il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche Successivamente (3°-6° sec. d.C.) si propose l’accordo tra la legge rivelata (Tōrāh) e la tradizione (Mishnāh), creando la Gĕmārāh, che con i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] successivo la Corte suprema ha comunque rimandato il decreto presidenziale al mese di dicembre, e il Parlamento : Butsaraṇa («Il rifugio del Buddha»), Dahamsaraṇa («Il rifugio della Legge») e Saṅgasaraṇa («Il rifugio della Comunità»).
Tra i poemi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] nell’arco di tre anni tutti i partiti vennero messi fuori legge o inglobati in quello del presidente e nel 1966 si costituì ; il Consiglio costituzionale ha poi annullato il decreto presidenziale. Al primo turno delle consultazioni, svoltesi ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...