Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] reversibilità erogate al coniuge e ai figli fino al compimento del periodo legale degli studi. Il DecretoLegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] comitati regionali e provinciali che, a livello locale, partecipano alla gestione dell’INPS.
Il DecretoLegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP e dell'ENPALS trasferendo ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] di legalità in senso formale quando è sufficiente che i pubblici poteri abbiano come base giuridica una legge o un atto ad essa equiparato (Decreto-legge e Decreto legislativo), laddove, invece, si parla di legalità in senso sostanziale quando la ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate [...] dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il DecretoLegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’ giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti in essere verso ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , che istituisce la categoria dei custodi dei campi di fortuna, quali incaricati stabili dei pubblici servizî, decreto integrativo del r. decretolegge 2 luglio 1931, n. 1010, che affida al Ministero dell'aeronautica la custodia dei campi di fortuna ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] del regime fascista. - Libreria dello stato: alle dipendenze del Provveditorato generale dello stato, istituito con r. decreto-legge 18 gennaio 1923, n. 94; riunisce tutte le pubblicazioni statali, tra cui oltre sessanta periodici. Pubblica anche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] quale si sviluppò, anzitutto, il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo sanitaria della zona colpita".
Lo stesso decreto prevede poi varie fasi di ''predisposizione'', ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] si ebbe solo con i provvedimenti emanati dal governo di Salerno coi rr. decr. legge 28 dicembre 1943, n. 29/B; 12 aprile 1944, n. 101; 13 , 1947, p. I, p. 487; G. Saltelli, Il decreto legislativo 25 maggio 1946, n. 424, e il ricorso dei confidenti ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] , dottrina e giurisprudenza, 64 (1990), 9, pp. 866-936; F. Bentivoglio, L'immigrazione estera in Italia. Previsioni del decretolegge 416/1989, in Previdenza sociale, 46 (1990), 1, pp. 71-95; G.L. Monticelli, Le statistiche sull'immigrazione estera ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...