EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] civile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con decreto 16 giugno 1932 l'E. fu destinato a funzioni di consigliere primaria importanza, dell'applicazione del sindacato sulle leggi.
Durante tutto il periodo della presidenza presso ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] azione. Così, nonostante le sue proteste, nell'aprile del 1651 veniva pubblicato il decreto che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i giansenisti, ma anche per il B ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Sezioni Unite, l’altra della 1ª Sezione penale (Picardi, 2003, pp. 367 ss.). Le Sezioni Unite avevano stabilito che i decretilegge, con i quali era solito legiferare il governo, erano in sé atti arbitrari, eccedenti la sfera del potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] della città. Un altro dei suoi figli, Marco, fu dottore in legge. La famiglia però non sopravvisse di molto ai suoi discendenti più e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] il tramite dei medici propri ausiliari, sulla base dell’art. 1228 c.c.
2 Nella versione antecedente alla legge di conversione l’art. 3 del decreto prevedeva che «fermo restando il disposto dell’art. 2236 c.c., nell’accertamento della colpa lieve nell ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] reali, cit., 183 s.
7 È prevista l’emanazione entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione di un decreto ministeriale, volto a regolare le modalità da accesso, esclusivamente telematiche, al registro, nonché le operazioni di ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] l’attività di impresa in questo periodo. Con il decreto che stabilisce il termine dilatorio il debitore è gravato di della domanda di essere “in bianco”. La lettera della legge non impone nessun contenuto minimo della domanda: che può limitarsi ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] solo per l’asservimento del fondo mediante decreto ablatorio e che trova causa nel procedimento obbligazione dell’atto lecito dannoso era stata rinvenuta in una disposizione di legge che riconosce l’indennizzabilità della pretesa (artt. 843, 924 e ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] richiamata trova ulteriore conferma nello «Schema di decreto legislativo recante revisione delle disposizioni vigenti in materia /1998.
7 Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali; legge pubblicata in G.U. del 17.12.2012 n. 293 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] trattava del Tribunale di Cagliari, che ha deciso il caso con decreto del 15.3.2012.
4 Cfr. la deliberazione CICR del 22 ., Commento Sub art. 38, in Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, diretto da F. Capriglione, I, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...