MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] compito più gravoso del M. fu in particolare la modifica della legislazione ecclesiastica delle province meridionali, per renderla compatibile con lo statuto. A tale fine egli elaborò alcuni decreti, emanati anch'essi il 17 febbraio, che, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dell’ordinamento europeo anche nel paese, manifestato dalla trasposizione in Italia delle direttive europee in argomento con sei decretilegislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] andrebbe approfonditamente dimostrata, anche alla luce del dettato legislativo – ed in particolare, anche a fronte dell’ in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 55 ss.
7 Così il decreto di rimessione.
8 Con queste parole, Ass. Torino, 11.4.2011, in www ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] in Giur. it., 1994, I, 1, 1038. Contra, per l’impugnabilità del decreto ex art. 611 con l’opposizione agli atti esecutivi, Oriani, R., L’opposizione dall’estinzione è stata riconosciuta a livello legislativo, proprio con riguardo all’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] evidenza gli effetti della possibile illegittimità del decreto o della sentenza che accolgano ovvero neghino ).
Altri tipi di adesione
Accanto all’adesione sin qui osservata, il legislatore, nel 2008, ha posto l’adesione all’invito e l’adesione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] questo; cc. 25r-52v, Alcune prelezioni sopra il decreto di Graziano e sopra le Decretali, piene non in Calabria oggi, 28 febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] la struttura e le modalità applicative dell’imposta.
Il legislatore italiano recepì le citate direttive comunitarie nell’art. 5 tributo. In Italia il recepimento della sesta direttiva si ebbe con due decreti presidenziali (d.P.R. 29.1.1979, n. 24 e d ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , n. 2014/65/Ue, cd. MIFID II), in forza della delega legislativa ricevuta dall’art. 8 l. 7.10.2014, n. 154, il nel convertire in legge il d.l. n. 91/2018 (cd. decreto Milleproroghe), tra le altre modifiche introdotte, ha inserito nell’art. 11, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2.1 La tesi della contitolarità fra i soci parti potrebbero solo sollecitare il giudice, ed il decreto su reclamo non è ricorribile per cassazione; senza ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] per di più tutti derogabili da parte del legislatore a causa del carattere flessibile della costituzione. 1865 (si attestò, in seguito, su circa 10 decreti l’anno), compreso il regio decreto per «l’inaugurazione in Torino della sessione della Corte ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...