Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] il punto di incidenza dell’impiego. Anche qui il legislatore avrebbe potuto dare prova della stessa capacità di sintesi mostrata anche patrimoniale, alla criminalità organizzata, istituita con decreto del 7.6.2013 dal Presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] seppur meritoria, richiedeva una stabilizzazione e l’imminente scadenza del time out decretato dalla Corte di Strasburgo ha determinato un’accelerazione legislativa senza precedenti.
L’innovazione di rilievo palesata dal nuovo modello procedimentale ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] 1997, quando alcune innovazioni nel procedimento di conversione dei decreti-legge sono state introdotte nel regolamento, anzitutto mediante il coinvolgimento obbligatorio del comitato per la legislazione (art. 96 bis, comma 1, reg. Cam.).
Invero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di singoli istituti del regime regionale differenziato, come, per es., le speciali fonti chiamate ad attuare gli statuti (i decretilegislativi d’attuazione di cui s’è detto) e l'intervento dei presidenti delle Regioni a statuto speciale alle sedute ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sono emerse, con il contributo della dottrina e poi del legislatore. Il quadro è stato poi arricchito con l’ingresso nell’ uffici od organi o enti: come avviene con i decreti interministeriali che nascono dal concorso di più ministri o con ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] bis.– siano integrati anche in presenza del solo decreto di ammissione al concordato preventivo, deve essere interpretato idoneità e ragionevolezza.
Come bene sottolineato19, il legislatore ha caratterizzato in modo pregnante i requisiti del piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] penale del secondo Novecento.
Nel frattempo, un decreto ministeriale del settembre 1938 rendeva l’insegnamento della procedura del 1956. Ed è questa la ragione che induce il legislatore a varare finalmente, nel 1955, un’ampia e importante riforma ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 1 lett. b), d. lgs. 27.1.2010, n. 11 (decreto di recepimento direttiva 2007/64/CE, meglio conosciuta come Payment Services Directive in effetti, un caso di specifica emersione a livello legislativo della regola della c.d. vicinanza della prova ( ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dalla recente l. 3.10.2011, n. 174 che ha attribuito al Governo la delega ad adottare (entro dodici mesi) decretilegislativi per raccogliere in codici o in testi unici le disposizioni vigenti in materia di procedimento. Se la delega sarà esercitata ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ».
8 Così Roux, I criteri per la scelta dell’offerta migliore e la conversione del decreto sviluppo (legge 12 luglio 2011 n. 106): i paradossi e la «volontà inconsapevole del legislatore, in www.lexitalia.it, 7-8, 2011, 3.
9 Non può tacersi la dubbia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...