Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , per esigenze di tutela della salute4. È poi intervenuto lo stesso legislatore, che ha novellato l’art. 28 l. adozioni, dapprima con la nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] scopo, in tutte le ipotesi, codicistiche o create dalla legislazione speciale, in cui esiste un vincolo di destinazione reale 12 c.c. che lo faceva dipendere da un decreto del Presidente della Repubblica, quindi da atti amministrativi discrezionali ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] , il provvedimento in cui è ricompreso l’art. 186 bis l. fall., il cd. “decreto sviluppo” (d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. con modifiche in l. sarebbe però difficilmente sostenibile alla luce del dettato legislativo, che non condiziona in alcun modo la ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] europeo, si è avvertita dovunque l'esigenza di una specifica disciplina legislativa che in In Italia è culminata con la l. 19.2. può sempre modificare o integrare decisioni assunte con il decreto di nomina. Inoltre, l'amministratore di sostengo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] , raccolse in cinque libri tutto il materiale legislativo e lo suddivise secondo l'oggetto delle norme , Romae 1905, I, p. 351; R. Genestal, Le privilegium fori en France du Decret de Gratien à la fin du XIVe siècle, Aurillac 1909, pp. 59-60; 108, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] , co. 7, t.u. imm. dispone che il decreto di espulsione, il provvedimento di trattenimento ai fini del successivo 2.2012, Hirsi Jamaa e altri c. Italia.
2 Il legislatore italiano distingue due figure, ampliando quella del respingimento, forse con ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] degli enti morali (in relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codice civile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con decreto 16 giugno 1932 l'E. fu destinato a funzioni di consigliere della Corte di cassazione e un anno dopo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] pp. 367 ss.). Le Sezioni Unite avevano stabilito che i decreti legge, con i quali era solito legiferare il governo, A. Montesano, Rapporti e conflitti tra giurisdizione civile e potere legislativo ed esecutivo nel primo volume del commentario di L. M ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Cracovia e fu incoronata regina. Nel 1525, grazie a un decreto della Regia Camera, la duchessa-regina acquisì i diritti di critica che dedicò a una nuova edizione del canone legislativo longobardico (Leges Longobardorum ..., Venezia, M. Sessa, 1537 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] di bonifica, VII (1923), pp. 290 ss.; Il nuovo ordinamento legislativo delle bonificazioni, VIII (1924), pp. 99 ss., 147 ss., 237 pp. 13 s. e 81 s.; Carattere giuridico del decreto di concessione e di derivazione di acqua pubblica, XIV (1930 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...