Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] «il prestatore di servizi della società dell’informazione, diverso da quelli di cui agli articoli 14, 15 e 16 del decretolegislativo 9 aprile 2003, n. 70 [oggi da coordinare con il cd. GDPR], che, sulla rete internet, cura la gestione dei ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] natura professionale, «ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decretolegislativo 21 novembre 2007, n. 231». Il dies a quo di tale obbligo, originariamente fissato all’1.1.2014 ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] necessità dell’apposizione del vincolo come presupposto alla dichiarazione di pubblica utilità e all’emanazione del decreto di esproprio, il legislatore ha inteso sottolineare l’interdipendenza funzionale tra la materia dell’urbanistica e quella dell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e consistenza al negozio e che i codici e i legislatori sogliono relegare nel museo della storia. Diritto sono le regole Richter (1839) e di E. Friedberg (1879-81).
I decreti dei varî concilî, specialmente quelli del concilio di Trento, i numerosi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] creazioni medievali delle città franche e delle città nuove. Decreti reali (la maggior parte sono da assegnarsi tra la V Settimio Severo nella Forma Urbis (v.).
In questo campo della legislazione l'urbanistica trova in Roma il più vasto, se non il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'altro canto, mentre accettava per i proprî regni i decreti del Concilio di Trento (12 luglio 1564), attenendosi alle Iglesia de España y de America, Madrid 1859 segg. Per la legislazione, cfr. Las leyes españolas, ivi 1867 segg.; Biblioteca jurídica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] altresì l'astrattismo di quelle idee, l'impossibilità di decretare dall'alto formule "illuminate" accettabili per tutti i aprile 1814, ma anche a Vienna, durante il congresso. E legislatore di un nuovo ordinamento di pace egli poté apparire quando, a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 7 kW. distintivo JCX). Per ultimo sia detto che, con decreto imperiale del marzo 1925, a tutte le navi giapponesi con tonnellaggio . Le elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore all'altra, ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Per la durata dello stato di guerra, egli ha il diritto, senza autorizzazione delle camere legislative, di emanare decreti nel campo della legislazione di stato (art. 79).
La costituzione può essere modificata, con modalità fissate dall'art. 80 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e certo non ne vedeva i vantaggi.
Anche nell'opera legislativa di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità ricchezze e della popolarità dei monaci. Si ebbe così il decreto del 726, col quale si proibiva il culto delle immagini e ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...