Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decretilegislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] si vede dagli specifici contributi contenuti nel volume.
Il d.lgs. 24.9.2016, n. 185, correttivo dei decretilegislativi del 2015, che il governo ha approvato ha introdotto modifiche di adattamento del tutto circoscritte per rispondere ad esigenze ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] appartenenti all’UE «fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n , par. 4, TFUE: dall’iniziale volontà del legislatore di sottrarre al principio della libera circolazione l’intero settore ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] coro di critiche, che si appuntano su tutti i recenti interventi legislativi – a cominciare, nel caso di specie, da un vizio di sovra-indebitamento, cit., 8.
7 Da ultimo, con il cd. “Decreto sviluppo” del 15.6.2012.
8 Per un’attenta analisi dei ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] E così, in parte a causa del disallineamento tra il legislatore e il variegato ceto dei suoi interpreti, e in parte , e sulla mancata esclusione, sia nella legge delega che nel decreto attuativo, del predetto settore52.
Di contro, altri autori fanno ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 1998).
Sia per il provvedimento che definisce l’opposizione al decreto espulsivo sia per tutti quelli relativi alla convalida delle misure (artt. 737 ss. c.p.c.).
Il legislatore sembra, pertanto, non aver considerato le difficoltà applicative ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] alle riforme del processo civile. Dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo, a cura di R.Martino e A. Panzarola, del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur.it., 2010, 627 ss., in nota ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] formulazione) – relazione, notificata alle parti insieme al decreto di fissazione dell’adunanza (art. 380 bis, co. 2, nella sua previgente formulazione) – avrebbe dovuto coerentemente orientare il legislatore a consentire agli avvocati delle parti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ).
Trasferita la capitale a Firenze nel 1864, la necessità dell’unificazione legislativa si fa pressante. Il governo Lamarmora chiede al parlamento di poter pubblicare con decreto i progetti di codice in esame in parlamento. Le perplessità di ordine ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 18 bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha inteso compiere un salto di qualità nella fruibilità della pubblicità delle ruolo da parte di altri).
Il giudice provvede con decreto che costituisce titolo esecutivo, ma il compenso così liquidato ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] solo teorico, giacché se con il richiamo alla forma il legislatore avesse inteso riferirsi solo ad uno dei possibili requisiti dell necessariamente assumere sempre quella forma (sentenza, ordinanza o decreto), non potendo il medesimo variare da caso a ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...